Passa ai contenuti principali

MICHAEL WHITE "MICHAEL WHITE" (1987)



Michael White & The White
 nascono originariamente nei primi anni 70, come cover band dei Led Zeppelin. Alla scelta artistica contribuiscono sia l'amore verso le canzoni e gli straordinari album di Jimmy Page e soci, ma anche una singolare somiglianza, sia fisica che canora, tra le voci delle due rispettive band. Pochi lo sanno ma, ad inizio carriera, White collabora con musicisti che sarebbero poi diventate delle vere e proprie icone di un certo genere di hard'n'heavy: sto parlando di George Lynch e Mick Brown (Dokken), di Lenny Cordola (GiuffriaHouse Of Lords), addirittura dei Motley Crue. E' incredibile che, per vedere campeggiare nei negozi un album firmato Michael White, occorra attendere fino al 1987: esattamente quando Robert Plant stesso mette una buona parola presso gli amici di Atlantic Records, sponsorizzandolo con una proposta che "non può essere rifiutata". Giusto per citare uno dei più celebri motti de Il Padrino.

Registrato presso i Musicland Studios di Monaco di Baviera, stessa location in cui i Led Zeppelin danno i natali a "Presence", il primo omonimo 33 giri del vocalist americano vede addirittura il leggendario Mack (QueenELOBlack Sabbath ecc.) dietro al banco del mixer. Sono anni in cui non si bada a spese, perchè i dischi si vendono praticamente da soli ed il pubblico è assai ricettivo, specialmente verso un determinato tipo di musica.
Anche i collaboratori coinvolti sul disco sono nomi piuttosto altisonanti: Randy Piper dagli WASPAlan St Johns (from Billy Squier), Bobby Chouinard (Gary Moore band), e Danny Bilan (Moxy).
Al di là del "pedigree" degli artisti o tecnici coinvolti, "Michael White" vive comunque di luce tutta propria, anche perchè frutto di anni di composizioni mature e già ben definite.
Il lavoro che ne esce è infatti un sapiente mix tra AOR d'autore e sensibilità Zeppeliniana, nello stesso periodo in cui i Whitesnake decidono di citarli con "Still Of The Night", ed un anno prima che i Kingdom Come dell'omonimo esordio facciano schiumare di rabbia il buon Robert Plant, con le sue accuse molto poco velate di volgare plagio.

Strano che lo stesso trattamento non venga riservato a Michael White, oppure ai Bonham del "nipotino" Jason per "The Disregard Of Timekeeping". Tralasciando i misteri Plant-iani e tornando all'album in questione, canzoni come la suggestiva "Fantasy" e la rocciosa "Bring On The Night" salgono sulla "giostra" del Dirigibile dell'ultimo periodo: quelli del succitato "Presence" e soprattutto di "In Through The Outdoor", ovvero quando John Paul Jones decide di prendere in mano i sintetizzatori, facendoli diventare egregiamente una parte integrante nel sound del gruppo. Addirittura su "Matriarch" si odono echi nemmeno troppo velati di "The Crunge", da "Houses Of The Holy", con tutto il pesante fardello funky che ne consegue.
In "Psychometry" il palcoscenico Zeppelin viene preparato con tutti i particolari del caso (leggasi lussureggianti orchestrazioni alla "Kashmir"), tanto che la similitudine con il singing di Plant diventa un orpello contemporaneamente prezioso ed imbarazzante. Come dicevo poc'anzi, strano che Sir Robert crocifigga pubblicamente Whitesnake e Kingdom Come, mentre passi oltre davanti ad un simile "omaggio". Forse perchè i primi godono di un successo milionario, mentre White non se lo fila nessuno?
Una sorta di corsa alla "visibilità" mediatica ben prima dell'avvento dei social?

Col senno di poi, credo proprio che sia andata così.
Il ripescaggio continua con la splendida (ed esplicativa già dal titolo) "Deja-Vu", ma anche con la ritmata "Jumpin' The Fence": non vorrei punzecchiare più di tanto il totem inglese, ma francamente non ricordo canzoni altrettanto riuscite nel suo corso post "In Through The Outdoor". L'AOR dell'epoca entra prepotentemente nei radar creativi della soffusa "I Know You Need Someone" e di "Radio", con tanto di tastiere synth pop ad espanderne il potenziale commerciale.
Tocca all'hard rock edulcorato di "Dancer" chiudere in bellezza un lavoro magistrale, che avrebbe meritato un successo pari, se non superiore, a quello dei già menzionati Kingdom Come.


ALESSANDRO ARIATTI




Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...