Passa ai contenuti principali

RUNNING WILD "PILE OF SKULLS" (1992)



I più giovani, probabilmente, non hanno la percezione completa di cosa abbiano rappresentato i Running Wild dai primi anni 90 fino alla seconda metà del decennio.

Non che antecedentemente, e mi riferisco ad album fantastici come “Under Jolly Roger” o “Death Or Glory”, non si fossero già affermati con merito presso il pubblico metal, ma la situazione era nettamente differente.

Negli 80’s il metal stava al potere, tuttavia, in seguito all’esplosione del grunge, il genere passa decisamente all’opposizione, anzi viene relegato in un angolino minuscolo. Per la serie: state lì, continuate pure a fare la “vostra” musica per il “vostro” pubblico di nostalgici, ma scordatevi esposizione mediatica ed investimenti mirati.

Il denim & leather non va più di moda, ora ci vogliono camicie di flanella e canzoni “ciondolanti”, con testi introspettivi ed ancor meglio autodistruttivi. Ovviamente la faccio breve, eppure vi assicuro che non mi discosto molto dalla realtà dei fatti dell’epoca.

I gruppi “di serie A” si trovano spiazzati, le arene gremite si tramutano in teatrini mezzi vuoti, e coloro che rimangono stilisticamente impermeabili al “cambiamento climatico” si contano sulle dita di una mano.

I punti di riferimento cambiano, ed è così che gruppi fino ad allora considerati di nicchia come i pur valorosi Running Wild si ritrovano sulle spalle il peso di un intero movimento storico. Non so se sia un caso, una coincidenza, oppure un “senso di responsabilità” metabolizzata, ma Rock’n’Rolf e la sua combriccola tirano fuori dal cilindro almeno un paio di capolavori assoluti che li catapultano nella ristretta cerchia degli “intoccabili”.

Infatti, dopo il pur bellissimo “Blazon Stone” (1991), l’anno successivo arriva quella bomba che risponde al nome di “Pile Of Skulls”. La formazione che affianca il leader Rolf Kasparek è la migliore di sempre, ovvero Axel Morgan alla seconda chitarra, Thomas Smuszynski al basso e Stefan Schwarzmann alla batteria.

Aperto dalla tenebrosa “Chamber Of Lies”, il disco parte a razzo con la velocissima “Whirlwind”, caratterizzata da corposi intrecci di chitarra, linee vocali riottose, ed un lavoro di batteria semplicemente devastante.

I Running Wild non sono tuttavia soltanto “doppia cassa e pedalare”, il background Thin Lizzy/Iron Maiden si fa sentire eccome in cadenzati come “Sinister Eyes” o “Black Wings Of Death”, ed è questo il trademark principale che differenzia la creatura di Rock’n’Rolf da tanti altri colleghi di settore.

Se “Fistful Of Dynamite” e “Lead Or Gold” (pure in quest’ultima il fantasma di Phyl Lynott, ovviamente aggiornato e contestualizzato, aleggia benevolo) sono delle tipiche cavalcate da concerto, la title-track è una pazzesca fucilata speed, dove chitarra e batteria corrono a briglia sciolta.

Il testo scritto da Kasparek è roba da “cospirazione” ante-litteram, tematiche che verranno ulteriormente trattate, e con dovizia di particolari, soprattutto nell’esplicito “Masquerade” (1995).

Il tour de force del disco viene logicamente lasciato per il gran finale di “Treasure Island”, una lussureggiante metal suite che espone, sia musicalmente che dal punto di vista lirico, tutte le suggestioni “piratesche” tanto care al gruppo.

Dura scegliere un solo album nella foltissima storia dei Running Wild, ma “Pile Of Skulls” ha tutte le caratteristiche per condensarne carisma e personalità stilistica, almeno negli anni 90.


ALESSANDRO ARIATTI






Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...