Passa ai contenuti principali

WARRIOR "FIGHTIN' FOR THE EARTH" (1985)



Si parla spesso a sproposito, soprattutto da parte degli sprovveduti millennials, di power metal "made in USA". Succede, quando si prende per oro colato il vangelo Wikipedia. La cosa è lampante perché, tra i tanti nomi che vengono presi costantemente in considerazione, non vengono mai (e sottolineo mai) citati i sensazionali Warrior. Con un look che sembra un mix tra l'allora futuribile Star Wars ed il ben più "terreno" I Guerrieri Della Notte, il quintetto americano si rende protagonista di un esordio che definire folgorante, probabilmente, è anche poco. "Fighting For The Earth" definisce in 38 minuti il concetto di classico dimenticato, visto che stiamo parlando di un lavoro che pareggia, ed a volte supera, quanto espresso da gruppi come primissimi Savatage, Obsession ed Armored Saint.

C'è tutta l'iconografia anni 80 nelle tracce del disco, tuttavia si percepisce anche un "taglio" stilistico quasi da science-fiction, che viene sublimato in episodi dall'impatto visionario straripante, come nel caso della stessa "Fighting For The Earth", rilasciata anche sottoforma di singolo/videoclip. Il filmato immortala una band dai connotati decisamente sopra le righe, mentre è impegnata in un mid-tempo spietato ma elegante, magnificamente narrato da una potenziale "stella" mancata come il cantante Paramore McCarty. La particolarità dei Warrior è legata proprio alla proposizione di un heavy metal cadenzato ed epico, ma contemporaneamente "high-tech", grazie alla creazione di riff di chitarra taglienti, dal gusto quasi cromato. "Only The Strong Survive" è un esempio perfetto per formalizzare i contenuti suddetti, con quella cavalcata ritmica a stabilirne le coordinate stilistiche. McCarty è un fiume in piena e la sua abilità negli acuti risulterà un'influenza determinante per alcuni cantanti della scena americana: Rob Rock su tutti, e basta ascoltare la spettacolare "Ruler" per determinare certi punti di contatto decisamente evidente. Le sei corde di Joe Floyd e Tommy Asakawa tagliano a fette l'aria con la precisione di un affilato rasoio sulla dinamica "Mind Over Matter", quasi una versione heavy di "Set Me Free" degli Sweet. Sono gli anni dell'ostentazione fantascientifica di Hollywood e "Defenders Of Creation" associa l'immaginario musicale alle suggestioni evocate dal grande schermo. A tal proposito, gli stessi maestri Judas Priest immortalavano (esattamente l'anno precedente) questo tipo di attitudine nel moloch "Heavy Duty"/"Defenders Of The Faith", ed ovviamente i Warrior non rimangono indifferenti ad una simile prova di forza visionaria, con un Parramore McCarty all'inseguimento di Rob Halford.

Sulla sostenuta "Day Of The Evil" riecheggia benevolo il fantasma degli early Savatage, mentre "Cold Fire" sembra quasi una versione "agli steroidi" della celebre "Into The Fire" dei Dokken. L'abilità nella scrittura di veri e propri anthem viene ribadita dall'eccelsa traccia posta a chiusura "Welcome Aboard", che prende in prestito l'algida pomposità di "Mr.Roboto" degli Styx per plasmarla a proprio uso e consumo.

A dimostrazione che in quegli anni, ben lontani dalla sterile settorialità del metal anni 2000, le idee andavano e venivano da un genere all'altro senza porsi stupide domande di appartenenza o primogenitura.

Discorso lungo ma che, in breve, sintetizza gran parte dei mali che affliggono l'hard'n'heavy attuale, ascoltatori inclusi.

Nonostante l'incredibile qualità di "Fighting For The Earth", sul nome Warrior cala ben presto il sipario, col solo Parramore McCarty che espleterà nuovamente tutto il suo talento assieme agli Atomic Playboys di Steve Stevens, storico chitarrista di Billy Idol.

Sul finire degli anni 90, Joe Floyd e soci ritentano la fortuna con il solido "Ancient Future", ma già nel successivo "The Code Of Life" si assisterà alla sostituzione di McCarty in favore del già citato Rob Rock, quasi come un legittimo passaggio di testimone tra maestro ed allievo.


ALESSANDRO ARIATTI



Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...