Passa ai contenuti principali

THE LAW "THE LAW" (1991)



I The Law sono probabilmente il progetto meno conosciuto di Paul Rodgers? Forse si.

I The Law sono anche il suo contesto artistico meno rappresentativo?

Manco per niente.

È il 1991, e probabilmente in Atlantic Records non sembrano ancora consapevoli (o forse si, chi lo sa?) dello tsunami che di lì a poco avrebbe travolto il mondo dell'hard rock, lasciandosi dietro per diversi anni soltanto polvere e macerie.

Per volere della stessa major, prende infatti vita un supergruppo denominato The Law, che vede in formazione, come titolari del marchio, Paul Rodgers (ex voce di Bad Company e Free) e Kenney Jones (già batterista di Small Faces e The Who).

Nulla da spartire, almeno a livello stilistico, col loro ingombrante passato seventies, perché "The Law" vede per la prima volta il grande frontman inglese misurarsi su strutture compositive squisitamente AOR oriented.

D'altra parte, dopo il fallimento sia artistico che commerciale coi The Firm assieme a Jimmy Page (Led Zeppelin), è comprensibile che Paul si arroghi il diritto di tornare a quote di notorietà degne della sua straordinaria ugola. Parlo più di Rodgers che di Jones perché, tutto sommato, a brillare tra le note dell'album è soprattutto lui: il drumming risulta infatti piuttosto ordinario, e francamente la bilancia qualitativa pende brutalmente dalla parte dell'ex frontman dei Bad Company.

L'opener "For A Little Ride", già portata al successo da Benny Mardones nello straordinario ed omonimo album del 1989 (ma guarda un pò), apre le ostilità nel segno di un melodic rock/AOR a cui viene aggiunta una leggera dose di blues sulla scia dei Tangier di "Four Winds". D'altra parte, Rodgers riuscirebbe a far respirare aria di Mississipi anche se si cimentasse nella Turandot. La suddetta cifra blues, applicata ad un contesto di puro AOR, viene ripetuta in altre canzoni clamorose come "Stone Cold" ed il singolo "Laying Down The Law", nel quale Paul si siede peraltro al pianoforte come ai tempi di "Bad Company" (la song, of course).

Punto di ispirazione per moltissimi grandi cantanti del mondo rock ed hard rock, Rodgers rimane un "esemplare" assolutamente non replicabile, per quelle sue tonalità all'incrocio tra sofferenza blues ed immane potenza polmonare, che ne fanno un "unicum" ancora oggi. Ovviamente non dimentico la versione di "Miss You In A Heartbeat" scritta da Phil Collen, ovvero la più bella ballad scritta da un membro dei Def Leppard post-"Hysteria": la versione qui presente, peraltro uscita prima di quella contenuta su "Retroactive", resta un diamante dalla luminosità abbacinante.

Non bastasse il pedigree dei due attori protagonisti, nell'anthem "Nature Of The Beast" (scritta da Jim Vallance) si erge ad ospite d'onore Bryan Adams, mentre in "Stone" sono addirittura Chris Rea e David Gilmour dei Pink Floyd a sciorinare le proprie rispettive e prestigiose sei corde. Se "Anything For You" e "Best Of My Love" camminano ancora su sentieri AOR di morbido velluto, "Tough Love" vede Rodgers rituffarsi in ambito Bad Company post 1986, quasi a gettare un guanto di sfida nei riguardi del suo sostituto Brian Howe. Col quale l'ex gruppo di Paul si prodiga, nel corso degli anni, in episodi ad elevata capacità di divulgazione commerciale.

Come "Fame And Fortune", "Dangerous Age" e "Holy Water": fino allo strepitoso "canto del cigno" intitolato "Here Comes Trouble" e datato settembre 1992.

Ritornando al discorso di partenza, "The Law" non ottiene affatto il successo sperato, accontentandosi di una misera 126esima posizione nelle classifiche di Billboard. A dire il vero, Rodgers e Jones registrano alcune outtakes che dovrebbero far parte del secondo capitolo del progetto, ma sono proprio le scarse vendite dell'esordio a porre un veto nei confronti di una sua eventuale pubblicazione.

Peccato, perché questo Paul Rodgers in versione "AOR God" è ancora oggi una goduria sfrenata.


ALESSANDRO ARIATTI 





Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...