Passa ai contenuti principali

TIME MACHINE "REVIVISCENCE" (2004)



Per un buon periodo, i milanesi Time Machine hanno rappresentato una delle tante eccellenze italiane in campo metal-progressive. Stiamo parlando della prima metà degli anni 90, quando l'idea del progetto scaturisce dalla fervida immaginazione di Lorenzo Dehò, bassista e leader incontrastato del gruppo dagli albori sino alla fine (per ora) della loro parabola. Dopo un paio di EP rilasciati ad inizio decennio, nel 1995 l'album "Galileo" (ovviamente concept, come tutti i tre lavori successivi) pone la band nella posizione di realtà colta e poco propensa a soluzioni di rapida assimilazione. E non credo di fare torti a nessuno nell'individuare i Queensryche dell'opus magnum "Operation:Mindcrime" come la pietra angolare presso la quale misurare tutta la carriera dei Time Machine.

Il secondo "Eternity Ends" (1998), ulteriore disco a tema unico, stavolta incentrato sulla vita di Gesù, si pone in un'ottica più song-oriented rispetto al suo illustre predecessore, che risultava invece pieno di interludi e momenti narrativi. Resta ovviamente inalterato l'approccio anti-commerciale, in un periodo in cui una virata verso il power europeo, all'epoca all'apice della popolarità, avrebbe potuto essere di aiuto alla causa del gruppo. La coerenza di un'artista, e personalmente considero tuttora Lorenzo Dehò tale, si vede anche da queste scelte, svincolate da qualsiasi situazione di opportunità.

Passano tre anni prima di riascoltare materiale inedito da parte dei Time Machine che, in occasione di "Evil" (2001), decidono di lanciarsi nella trasposizione musicale di un personaggio letterario. Trattasi del terribile Inquisitore Eymerich, portato al successo dalla mente e dalla penna dello straordinario scrittore Valerio Evangelisti (RIP), il quale, da buon metal fan, "benedice" l'esperimento con grande entusiasmo. Il geniaccio Dehò ed i suoi compagni di avventura non si limitano a "sceneggiare" uno dei tanti libri che vedono campeggiare il protagonista in copertina, ma si inventano una storia propria. Eymerich risorge nel 2001, e si ritrova ad affrontare il Maligno sotto un'ottica completamente diversa rispetto al passato remoto. Satana sparge le sue spore venefiche attraverso il cyberspazio, contornandosi di accoliti fedeli ed inconsapevoli, mettendo così l'Inquisitore in seria difficoltà rispetto ai suoi "metodi" tradizionali.

Arriviamo al 2004, quando "Reviviscence" si concentra sulla continuazione della saga impostata dal succitato "Evil". È sempre un prog-metal di classe quello che fuoriesce dalle note del disco, il cui "main character" di Eymerich viene quasi oscurato dalle gesta luciferine che scandiscono gli shockanti eventi del mondo moderno. E questi ultimi anni, gestiti tra emergenze varie, ne sono la triste, ma palese conferma. C'è una strofa in particolare della splendida "Grain Of Sand", intonata con toccante drammaticità dal cantante Marco Sivo, che sintetizza alla perfezione la visione dei Time Machine. Traslandolo in italiano, il verso recita così: "dalle sabbie dell'Egitto alle torri di New York, una guerra incessante per controllare le nostre menti". Al di là dell'incontestabile qualità musicale ("Rotten Souls", "Tears Of Jerusalem", la conclusiva "Revelation"), i testi di "Reviviscence" rappresentano un vero compendio lirico per tutti coloro che non si accontentano delle verità "ufficiali": perché il più grande inganno del Diavolo è quello di far credere al mondo che il Male non esista.

Il disco prende anche il nome di "Liber Secundus", proprio a sottolinearne la continuità concettuale con il "Liber Primus" testimoniato da "Evil". Non so cosa darei per vedere pubblicato finalmente un "Liber Tertius", in cui si narra lo scontro finale tra Eymerich e Lucifero.


ALESSANDRO ARIATTI




Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...