Passa ai contenuti principali

TONY MARTIN "BACK WHERE I BELONG" (1992)



Non bastano tre dischi fantastici (peraltro rilasciati in rapida sequenza) come "Eternal Idol" (1987), "Headless Cross" (1989) e "Tyr" (1990), per garantire a Tony Martin il "posto fisso" nei Black Sabbath. Succede infatti che Ronnie James Dio, la cui carriera solista sembra in caduta libera, colga la palla al balzo per ricominciare quel lavoro brutalmente interrotto nel 1982, dopo i pesanti litigi con la band a causa del mixaggio su "Live Evil". Tony si ritrova quindi, dall'oggi al domani, senza posto di lavoro assicurato, tuttavia sono ancora tempi in cui si può ipotizzare una carriera solista.

Le vendite non sono ancora ostaggio di Spotify e stronzate simili, i dischi si vendono ed il pubblico è ricettivo, soprattutto se il nome conta. Martin si contorna di un manipolo di amici come i batteristi Nigel Glockler (Saxon) e Zak Starkey (figlio di Ringo Starr e già membro degli ASAP di Adrian Smith), il tastierista Richard Cottle ed il bassista Neil Murray, altro silurato di lusso dai Black Sabbath "1988-1990 era" (ovviamente in favore del rientrante Geezer Butler).

Dal titolo, sembra quasi che Tony voglia affrancarsi da un passato prossimo ingombrante: "Back Where I Belong", ovvero "ritorno al posto a cui appartengo", il che potrebbe anche rappresentare una dichiarazione legata all'amarezza del licenziamento.

Non dimentichiamoci infatti che, prima di essere ingaggiato da Toni Iommi, Martin faceva parte di una band chiamata The Alliance. Il cui pedigree appariva certamente più vicino all'AOR che all'epic/doom dei "suoi" Black Sabbath. E basta ascoltare la versione originale di quella "Strangers" che avrebbe poi toccato il suo massimo fulgore nella spettacolare versione contenuta su "Evolution" di Misha Calvin. Ricordo perfettamente, per citare il motto di un noto critico italiano, che "Back Where I Belong" esce poco prima del Monsters Of Rock 1992 a Reggio Emilia, quando proprio i Black Sabbath di "Dehumanizer" partecipano alla grande kermesse "metallara" assieme ad Iron Maiden, Megadeth, Testament, Warrant, Pantera ed il "nostro" Pino Scotto. E ricordo, sempre perfettamente, che le preferenze del sottoscritto viravano maggiormente nei confronti di questo album rispetto allo strombazzato come-back di Ronnie James Dio alla corte di Toni Iommi.

"Back Where I Belong" viene aperto da "If It Ain't Worth Fighting For", il cui riff sembra quasi il gemello di "Headless Cross", anche se il chorus si differenzia nettamente da sentenze sulfuree, in favore di un easy listening piuttosto importante. "If There Is A Heaven" è invece una clamorosa ballad dove Martin dispiega tutte le potenzialità della sua estensione vocale, all'epoca pressoché illimitata. La title-track e soprattutto l'urgente "Sweet Elyse" calcano invece il "Purple carpet" con efficace competenza, grazie soprattutto ad un tappeto di Hammond che fa tutta la differenza di questo mondo. E sempre per restare nel territorio di Ritchie Blackmore e soci, "India" cita addirittura il riff di "Burn" durante l'assolo, evitando accuse di plagio per puro miracolo. Presenti anche un paio di episodi dall'anima quasi soul come "It Ain't Good Enough" e "Angel In The Bed", che giustificano paragoni comunque gratificanti con i Bad Company del periodo. "Why Love" è uno slow dall'intensità "monster", che arriva persino ad oscurare "Feels Good To Me", ammiccante singolo e videoclip estratto da "Tyr": ascoltare per credere.

Ed a proposito del disco appena citato, arrivano anche le tastiere di Geoff Nichols a dar man forte a Tony: prima con la strumentale "Road To Galilee", e subito dopo nel remake di "Jerusalem", leggermente meno gravosa dell'originale, ma sempre contraddistinta da un innegabile fascino arcano. "Back Where I Belong", nonostante l'evidente qualità canora e compositiva, non vende quanto merita, ma le buone notizie per Martin arrivano pochi mesi dopo. Il delicato "giocattolo" Black Sabbath "Mark 2" si rompe quasi subito perché l'intransigente Dio non ne vuole sapere di reggere il moccolo ad Ozzy Osbourne, così Toni Iommi lo richiama in fretta e furia per le registrazioni di "Cross Purposes" (1994).

Al di là delle vicissitudini legate indissolubilmente al "banner" Black Sabbath, "Back Where I Belong" merita in ogni caso di splendere di luce propria. Esattamente come Tony Martin.


ALESSANDRO ARIATTI



Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...