Passa ai contenuti principali

VIRGIN STEELE "NOBLE SAVAGE" (1985)



Considerati a voto plebiscitario uno dei gruppi fondatori dell'epic metal, i
 Virgin Steele nascono ufficialmente nel 1981, attorno alle figure di David DeFeis (voce e tastiere), Jack Starr (chitarra), Joey "O" Reilly (basso) e Joey Ayvazian (batteria). Il primo step del quartetto americano è un demo-tape che, in teoria, non avrebbe dovuto godere dei crismi dell'ufficialità, visto anche il risicato budget (circa mille dollari) raccolto per le registrazioni. In realtà, il brusio che si crea attorno al loro nome li costringe a trasformarlo nell'omonimo esordio discografico (1982), bissato l'anno successivo dal ben più strutturato "Guardians Of The Flame". Tuttavia i rapporti tra DeFeis e Starr non sono affatto buoni: non tanto per problemi a livello personale, quanto per una "visione" artistica divergente riguardo alla direzione musicale del gruppo. La scissione è inevitabile: Jack abbandona il gruppo, e lascia a David l'onere di deciderne le sorti, non prima di aver tentato di accaparrarsi i diritti sul nome. Un tentativo che viene stroncato sul nascere dall'azione legale di DeFeis, nonostante Starr fosse già pronto ad imbarcarsi in un tour francese utilizzando il nome Virgin Steele.

Arriviamo quindi al 1985, quando la band esce col nuovo disco da studio, il terzo, forte dell'ingresso del nuovo chitarrista Edward Pursino, amico d'infanzia dello stesso DeFeis. Se molti prevedevano un declino rispetto a "Guardians Of The Flame", a causa dello split con Jack Starr, le perplessità vengono spazzate via come neve al sole. "Noble Savage" resta infatti, ancora oggi, uno dei titoli più blasonati e celebrati, almeno quando si parla di heavy metal epico. Merito di una collezione di canzoni che hanno tuttora ben pochi eguali, per capacità espressiva, ed immane potenza visiva. Basterebbe la scattante title-track, inaugurata dai sognanti suoni di tastiera di "Images Of A Faun At Twilight", per far entrare questo album nella leggenda. Con questo brano, i Virgin Steele inventano letteralmente il metal "sinfonico" ante litteram, avvalendosi soltanto del proprio talento e di strumentazioni "umane", senza ricorrere a quelle diavolerie posticce che ci saremmo dovuti sorbire un decennio dopo. L'esercizio viene ripetuto anche nella conclusiva "Angel Of Light", con quell'arabeggiante intro gestito dalle solite keyboards ad anticipare un riff roccioso, parti vocali magistralmente condotte da DeFeis, ed un chorus da annoverare tra i più belli in assoluto per il genere trattato.
Non mancano tracce maggiormente influenzate dal class metal d'annata, come "We Rule The Night", "I'm On Fire", oppure "Rock Me", così come una meravigliosa ballad a titolo "Don't Close Your Eyes". I Virgin Steele, complice anche la timbrica unica della voce di David, risolvono il tutto alla loro maniera, distinguendosi comunque da un modello stilistico precostituito, anche se di grande successo. "Thy Kingdom Come" ribadisce che "Noble Savage" può essere considerato come l'alternativa più "romantica" rispetto alla muscolarità illuminata dei Manowar, e fu probabilmente questo aspetto a determinare il succitato divorzio tra Starr e DeFeis di due anni prima.

Col successivo "Age Of Consent", i Virgin Steele ripeteranno più o meno la formula vincente di "Noble Savage", calando l'asso di "The Burning Of Rome (Cry For Pompei)", che può essere considerato senza il minimo timore di smentita uno dei brani simbolo dell'epic metal. DeFeis, sempre più padre/padrone del marchio, si cimenterà poi in straordinarie sonorità Whitesnake style con "Life Among The Ruins" (purtroppo fuori tempo massimo), per poi planare nuovamente in una dimensione ancora più visionaria di heavy sound grazie ai due capitoli di "The Marriage Of Heaven And Hell", ovviamente ispirati al lavoro letterario di William Blake.

In questa sede, preme solamente sottolineare la straordinario caratura di "Noble Savage" perché, onestamente, ad una metal band non è lecito chiedere di più.


ALESSANDRO ARIATTI 



Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...