Passa ai contenuti principali

NEWSTED "HEAVY METAL MUSIC" (2013)



Comunque la si pensi, a Jason Newsted va riconosciuta un'integrità umana (ed artistica) più unica che rara. Provate voi a mollare di punto in bianco la più remunerativa band al mondo, i Metallica, ed a mettervi in proprio partendo praticamente da zero. O quasi. Nel documentario "Some Kind Of Monsters", girato durante la lunghissima gestazione di un album improponibile come "St. Anger", i tre rimasti accusano il colpo del distacco da Jason. Il quale si rifiuta persino di incontrare Lars e Kirk nel dopo show della band di cui, all'epoca (2002 o giù di lì), aveva sposato la causa: gli Echobrain. Alla decisione di affidarsi ad uno psicoterapeuta per tenere incollati i pezzi di un gruppo allo sbando, Jason risponde così: "siamo il più grande gruppo heavy metal al mondo e non riusciamo a superare questo?".

A Newsted stanno evidentemente stretti i panni di quello che sono diventati i Metallica, ormai più un fenomeno di costume che una realtà artistica. Decide quindi di ricominciare dal basso, dall'underground: prima con i già citati Echobrain, poi entrando nei Voivod, e finanziando di tasca propria un bellissimo album come l'omonimo del 2003. Si parla di un milione di dollari, tra produzione e promozione, per rilanciare la carriera di una delle entità più bizzarre e talentuose della scena. E se ancora oggi si parla di loro, buona parte del merito va sicuramente ascritta a Jason. La collaborazione con i canadesi proseguirà per altri due lavori, ben meno soddisfacenti come "Katorz" ed "Infini", ma questo è un altro discorso. Certo, con i soldi guadagnati e "guadagnabili" (grazie ai diritti d'autore) dei suoi dischi coi Metallica, Newsted potrebbe campare di rendita, eppure la sacra fiamma della musica non si spegne a suon di dollaroni sonanti. Così, nel 2013, decide di mettere in piedi un nuovo quartetto a proprio nome, ingaggiando Jesus Mendez (batteria) ed i chitarristi Mike Mushok e Jessie Farnsworth. Il titolo del disco è talmente semplice da non lasciare dubbio alcuno sul suo contenuto, ovvero "Heavy Metal Music".

Le dichiarazioni di Newsted risultano altrettanto chiarificatrici: "è un modo per identificare al volo quello di cui stiamo parlando. Qualcosa che sia chiaro a tutti, indipendentemente da che lingua si parli. Uno saprà cosa aspettarsi oltre ogni più ragionevole punto di domanda". Altro che il motto "distruggeremo il mondo heavy metal dall'interno" (citazione Lars Ulrich) ai tempi dei vari "Load" e "Re-load": due punti di vista diametralmente opposti, la cui conclusione non può che concludersi con una fragorosa separazione. Sempre che si sia dotati della coerenza e del coraggio di Jason, s'intende.

"Heavy Metal Music" non è un disco perfetto, eppure canzoni come "Heroic Dose", "Soldierhead" e "As The Crow Flies" vanno dritte a quel "punto" che troppo spesso i Metallica hanno aggirato per vie trasversali, prima che ritrovassero un minimo di dignità grazie a "Death Magnetic". La voce roca e "tirata" di Newsted è perfetta per raccontare storie di rabbia ancestrale come "King Of The Underdogs", sicuramente uno degli highlights più significativi di un disco dai toni cupi ed oscuri, senza mai dimenticare quella vena "epidermica" che è un patrimonio universalmente riconosciuto alla "heavy metal music" stessa. Non mancano neppure suggestioni Black Sabbath mixate inaspettatamente (e sapientemente) ai Voivod, tipo nella conclusiva "Futureality" o in "Ampossible". Quasi una dichiarazione di intenti e di amore stilistico nei confronti delle due band, poste a testamento di un album riuscito sotto ogni punto di vista.

Della produzione, ottima, si occupa personalmente Jason, che sicuramente non può più essere definito "the new kid in town"; eppure palesa la medesima attitudine "pura" dei tempi Flotsam & Jetsam, al di là delle ovvie differenze qualitative col capolavoro "Doomsday For The Deceiver". E mentre "i corvi volano" ancora alto, le nubi che si addensano sulla testa di Newsted scrosciano abbondanti dosi di orgoglioso heavy metal. Heavy metal, ripeto: né più, né meno.

Unico rammarico del disco? Per quanto mi riguarda, che non abbia avuto un seguito.


ALESSANDRO ARIATTI 




Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...