Passa ai contenuti principali

PHIL RUDD "HEAD JOB"



Tra tutti i componenti degli AC/DC, passati e presenti, Phil Rudd è sicuramente quello che ha maggiormente incarnato il ruolo di "bad boy" della situazione. Non so se avete presente le "fedine penali" scolastiche del gruppo, pubblicate nella versione originale australiana di "High Voltage", con le rispettive bravate dei cinque ceffi. Ebbene, il batterista ha continuato imperterrito su quella falsariga pure in età adulta, tra questioni di droga, alcool a fiumi, storiacce di violenza e periodi più o meno prolungati di detenzione.

È durante il tour di "Black Ice" che a Phil viene in mente il "pensiero stupendo" di fare le cose in proprio, quasi una terapia per sfogare il proprio talento compositivo, da sempre soffocato e soggiogato a causa della gigantesca ombra dei fratelli Young. Tra l'altro, "Head Job" esce nel 2014, anno di pubblicazione di "Rock Or Bust", che vede il rientro negli AC/DC di Chris Slade, protagonista su "The Razors Edge" (1990) e relativo tour a supporto.

Rudd è infatti impelagato in problemi con la legge, ed il gruppo non ha tempo per attenderne gli sviluppi processuali. Dopo aver coinvolto nella registrazione del disco il chitarrista Geoffrey Martin, ed il bassista/cantante Allan Badger, Phil riprende in mano del materiale risalente addirittura al 1980.

Lo stile è ovviamente un hard rock'n'roll dall'impronta epidermica e quintessenziale, pur senza ricalcare a tutti i costi l'intransigente formula della navicella madre.

Anzi, c'è spazio per reminiscenze anni 50/60 ("Crazy"), ma anche per riff imbottiti di funky e soul ("No Right"), che regalano un senso di poliedricità piuttosto marcata al songbook di "Head Job".

Diciamo che gli AC/DC restano più che altro una inevitabile protesi artistica, ma pezzi come "The Other Side" evidenziano un insospettabile gusto melodico che potrebbe lasciare esterrefatti i più.

Coloro che hanno sempre visto Rudd come il "braccio armato" del leggendario quintetto australiano, tanto per capirci.

Phil e Allan Badger si scambiano spesso e volentieri il microfono, eppure il risultato appare piuttosto omogeneo, vista la somiglianza tra i due rispettivi timbri, quasi delle versioni meno "cartavetrate" rispetto all'ugola "no compromises" di Lemmy Kilmister. Una traccia come "Repo Man", ad esempio, potrebbe essere descritta come il perfetto incrocio tra AC/DC e Motorhead, e non è un caso che venga selezionata come primo singolo.

Prevedibile la scelta di "Head Job" come title-track dell'album, visto che stiamo parlando della song probabilmente più "scontata" (in senso positivo) della raccolta; ma poco importa, perché ci pensano "Sun Goes Down", "Lonely Child" e "Lost In America", posizionate in rapida sequenza, ad innalzare brutalmente il "fattore sorpresa" di un lavoro che, se paragonato al contemporaneo "Rock Or Bust" dei fratelli di sangue Young, non esce per nulla sconfitto o con le ossa rotte.

Dice lo stesso Phil: "la Universal, a cui avevo presentato otto canzoni, mi chiese di arrivare ad undici, e così li accontentai senza problemi. Allo stesso tempo, dopo avermi sentito cantare, dissero che avrei dovuto prendere in mano il microfono, ma io sono un drummer da sempre. Non sono abituato a quell'incombenza. Tuttavia in alcuni pezzi ho accettato di occuparmi delle parti vocali: credo anche con buoni risultati".

Ovviamente il responso di "Head Job" non è minimamente in linea con le vendite degli AC/DC, ed il terzetto si trova costretto a suonare in fumosi club di terz'ordine. Al pari di un caterpillar "fuorilegge", dopo aver affrontato (e superato) i propri guai con la giustizia, il drummer viene reintegrato da Angus Young e soci nel gruppo, in occasione dell'incisione dell'ottimo "PWR Up".

Giusto così, anche perché se si trattasse del "canto del cigno", sarebbe un degno suggello di una carriera irripetibile. Lo stampo di certo artisti non è replicabile, prendete nota e fatevene una ragione.


ALESSANDRO ARIATTI 





Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...