Passa ai contenuti principali

VAN HALEN "1984" (1984)



Con tutto il rispetto per George Orwell e per le sue nefaste profezie nazi-tecnocratiche, brutalmente manifestatesi durante i criminali anni della "pandemenza", avremmo preferito continuare ad identificare volentieri "1984" come un successo clamoroso dei Van Halen. Non come un tomo prodromo dell'attuale miseria umana, scandita a suon di diktat, ricatti, informazione ridotta a propaganda, soprattutto grazie ad un gregge di ebeti pronto a bersi qualsiasi cazzata. Tutti conoscono Eddie Van Halen come innovatore della chitarra, colui che ha stravolto il suono hard rock dei Seventies per farlo diventare punto di riferimento obbligatorio degli Eighties. Con tutto il suo conseguente carico di istrionismo, tecnica straordinaria ed estetica musicale annessa. Pochi, invece, valorizzano il suo ruolo nello sdoganamento totale dei sintetizzatori, strumento "trendy" dell'epoca, ma che viene visto da molti "metalhead" come fumo negli occhi. Provate a calarvi nell'epoca, quando non c'erano anticipazioni, teaser da 30 secondi e minchiate varie.

Fatto? Bene, allora cercate di immaginare la sorpresa di chi attende in modo spasmodico il nuovo album del Re della sei corde e della sua band, trovandosi come introduzione una title-track che è letteralmente un tripudio di sintetizzatori. Non basta, appena finisce l'antipasto, ecco partire un fantastico riff di tastiere che caratterizza l'esagerato hit single "Jump", incontestabilmente uno degli inni più conosciuti e celebrati del decennio. La chitarra di Eddie accompagna ritmicamente il tema portante del synth, ritagliandosi uno spazio legittimo soltanto per l'obbligatorio assolo. I primi sospiri di sollievo dei vecchi fan di dischi quali "Women And Children First" o "Fair Warning" arrivano con "Panama", peraltro secondo 45 giri dall'enorme successo. Riff secco e martellante, Alex Van Halen che pesta la batteria da suo pari col solito inconfondibile "beat", ed un David Lee Roth nuovamente nel ruolo di entertainer selvaggio. Diciamo che per quattro tracce consecutive, il pubblico Van Halen-iano non può appigliarsi ad alcuna lamentela: perché "Top Jimmy" è rock'n'roll quintessenziale con le tipiche genialate di Eddie, "Drop Dead Legs" un mid-tempo senza troppi fronzoli che avrebbe anticipato la "Cabo Wabo" di Sammy Hagar, e "Hot For Teacher" uno speed metal che solamente il DNA da entertainer di Roth può stemperare in senso goliardico. Il videoclip di quest'ultima diventa addirittura un "tormentone" sui primi canali musicali che trattano di hard'n'heavy, Italia compresa.

Altro pomo della discordia diventa invece la maestosa "I'll Wait", episodio pomp/chic metal gestito nuovamente dai synth e scelto come secondo singolo dopo "Jump", che evidenzia il desiderio del quartetto di spostarsi su terreni più easy listening. "Girl Gone Bad" e "House Of Pain" sono grandi esercizi di stile chitarristico, ma il sacro fuoco del passato sembra ormai focalizzato verso altri lidi stilistici.

È da imputarsi a questo malcelato "istinto" di Eddie il successivo disbanding con David Lee Roth, probabilmente non a proprio agio nei panni di voce melodiosa e maliarda, alla quale sopperirà invece straordinariamente Sammy Hagar già nel successivo "5150" (nome dello studio di registrazione acquistato da Van Halen).

Lo storico producer del gruppo Ted Templeman seguirà il cantante nella sua nuova avventura solista, iniziata col botto e con una band stellare (Steve Vai ed i Bissonette Bros) grazie ad "Eat 'Em And Smile", al quale i Van Halen risponderanno polemicamente con l'album a cinque stelle "OU812" ("Oh You Ate One Too").

Belle storie di ego e di talento spropositato, che solo gli anni 80 hanno saputo regalarci in modo così copioso. Piccola postilla, ma esemplificativa dello sfarzo del periodo: leggenda vuole che Eddie incontri Sammy in un'officina Ferrari. Oggi, al massimo, le rockstar potrebbero incrociarsi alla postazione di un ricaricatore di auto elettriche. Oppure in un negozio di monopattini. Mala tempora currunt.


ALESSANDRO ARIATTI




Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...