Passa ai contenuti principali

BLACK SABBATH "ETERNAL IDOL" (1987)


Ci prova in tutti i modi, l'irriducibile Toni Iommi, a tenere in vita il nome dei Black Sabbath anche negli anni 80. La decade probabilmente meno adatta per valorizzare le tematiche oscure di un gruppo certamente fondamentale, ma che sembra ormai relegato ad un ingombrante passato. La cosa incredibile è che Ozzy vola verso un inaudito ed inaspettato successo grazie ai suoi album solisti, ed a giganteschi tour perennemente sold out. Mentre i Sabbath fanno fatica a riempire piccole venues. Dopo l'epopea con Dio, meravigliosa ma decisamente troppo breve, l'improbabile parentesi Gillan, che suscita prevedibile interesse ma che dura un battito di ciglia, ed il disperato tentativo con Glenn Hughes, Toni Iommi riparte praticamente da zero. Con il portentoso Ray Gillen, già star nel supergruppo Phenomena, nonché futuro partner in crime di Jake E Lee (ex Ozzy Osbourne, e si ritorna sempre lì) per la costituzione dei Badlands, Iommi entra in studio per le registrazioni del successore di "Seventh Star". I lavori sono praticamente finiti, manca soltanto la fase di "lucidatura" post produzione, quando Gillen si chiama fuori dalla situazione. "Non mi garantivano una sufficiente sicurezza economica" è la versione che gira nell'ambiente. Vero o no, Iommi si ritrova con un LP finito, ma interpretato da un cantante che ha già levato le tende. Che fare? Rilasciare il disco così com'è oppure mettere una pezza? Il baffuto chitarrista opta per la seconda soluzione, ingaggiando una promettente e semi-sconosciuta voce, il cui nome risponde a Tony Martin. Già chitarrista negli Orion e frontman degli Alliance, l'opzione Black Sabbath diventa sicuramente una di quelle occasioni che ti cambiano la vita, nonostante le quotazioni in ribasso. Martin viene quindi chiamato a reinterpretare totalmente le versioni di Gillen: nonostante una voce meno tagliente rispetto al fenomenale Ray, la sua ugola si rivela molto duttile e plasmabile. Rispetto alle incisioni originarie, Iommi può "doomizzare" leggermente di più la produzione, proprio grazie alle tonalità maggiormente grevi (alla Ronnie James Dio) di Martin. Se possedete la versione deluxe rimasterizzata del cd, potete verificare la superiore cifra melodica riservata a Gillen, anche negli assoli di Iommi e nelle trame tastietistiche del fedele Geoff Nichols. Questione di dettagli "postumi", ovviamente, visto che il 33 giri ufficiale esce a novembre 1987 nella forma riletta e rivista dal succitato Martin. "Eternal Idol" ha una gestazione sofferta e confusa, non solo nelle vicissitudini dei cantanti, ma anche nella giostra di musicisti che si occupano di basso e batteria (rispettivamente Dave Spitz/Bob Daisley e Eric Singer/Bev Bevan): tutto ciò si può percepire chiaramente in un mix un pò caotico, colpa anche dell'ibrido stilistico a cui sono soggette le diverse canzoni. Si passa da "The Shining", che sembra quasi un mix tra Dokken e Dio, ad una title-track catacombale, in cui Martin urla come un destinato ad essere sepolto vivo. Nel mezzo tanti bellissimi brani a metà tra class metal dell'epoca ("Born To Loose", "Hard Life To Love", "Glory Ride") e richiami al periodo "Heaven & Hell"/"Mob Rules" (vedi "Ancient Warrior", "Nightmare", "Lost Forever"). Il tour di supporto tocca anche il suolo italiano, ed il sottoscritto presenzia alla data al Palasport di Reggio Emilia, dicembre 1987. In una location incredibilmente vuota (saremo stati in 300 persone a stare larghi), i Black Sabbath sciorinano uno show memorabile, con un'acustica perfetta ed un Tony Martin perfettamente a proprio agio non solo sui brani di "Eternal Idol", ma anche in quelli del periodo Ozzy e Dio. L'album vende pochissimo, ma rappresenta la prima pietra di un'epoca forse poco celebrata, ma molto apprezzata.


ALESSANDRO ARIATTI 




Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...