Passa ai contenuti principali

HOUSE OF LORDS "FULL TILT OVERDRIVE"


La collaborazione tra James Christian, rimasto unico padre/padrone degli House Of Lords, e Mark Mangold (American Tears, Touch, Drive She Said, The Sign, Keys), songwriter sopraffino e straordinario tastierista, aveva già portato i primi importanti frutti su "Saints And Sinners" del 2022. Non un album perfetto, certamente non accostabile ai migliori episodi della band, eppure nettamente superiore alle loro ultime prove, sempre più che sufficienti ma invero un pò standardizzate. Lo dico chiaro e tondo, essendo cresciuto prima con i Giuffria e poi con gli House Of Lords di Gregg: che il gruppo non avesse un tastierista fisso, dal nome importante e con caratteristiche ben precise, per me era un insulto alla loro storia. Come se i Deep Purple si privassero di un keyboards player per affidarsi a suoni campionati o guest musicians. Assurdo. Mangold aveva già scritto la stragrande maggioranza del materiale presente sul succitato "Saints And Sinners", una specie di "prova generale" (peraltro ben riuscita) in vista di ulteriori sviluppi artistici. La replica arriva due anni dopo, con una formazione confermatissima, evidentemente soddisfatta del lavoro svolto sul disco precedente. "Full Tilt Overdrive" esalta le peculiarità del duo Christian/Mangold, col secondo che riesce ad imporre il suo marchio AOR e pomp-rock in diverse occasioni. Per il primo caso, citerei la straordinaria "State Of Emergency" col suo mood clamorosamente 80's che rievoca antichi fasti, nonché la sontuosa ballad "Don't Wanna Say Goodbye". Per il secondo aspetto, la conclusiva "Castles High" ed i suoi nove minuti di sonorità ad alto tasso di sfarzo tastieristico, ma anche una "Not Your Enemy" che risente del taglio "pomp moderno" espresso dai Keys di Mangold e Jake E. Bellissima anche "Taking The Fall", con le sue reminiscenze Whitesnake/Zeppelin, che non può non rimandare alla celebre "Can't Find My Way Home" del capolavoro "Sahara" (1990). Prima si citavano i Deep Purple: la title-track ne è praticamente un gradito omaggio, con l'Hammond di Mark ad irrobustire un riff dalle dichiarate sembianze Blackmore-iane. Se il primo singolo "Bad Karma" spinge il giusto perché unisce irruenza a melodia, le cose funzionano meno bene quando il chitarrista Jimi Bell, sicuramente il più "metallaro" della situazione (collaborò anche con David Wayne), prende in mano le redini della situazione con la consueta aggressività tipica del metal "2.0". Fortunatamente si tratta di un paio di episodi, che non inficiano più di tanto il valore di un album dalla qualità non discutibile.

ALESSANDRO ARIATTI 





Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...