Passa ai contenuti principali

ROGER WATERS "AMUSED TO DEATH" (1992)



Come "Animals" dei Pink Floyd prendeva spunto da La Fattoria Degli Animali di George Orwell, con Waters che suddivideva il genere umano tra "cani, maiali e pecore", a seconda delle naturali predisposizioni da bestiario, è ancora una volta un'opera letteraria a dare il via a questo terzo album solista di Roger.

La tempesta perfetta dietro la genesi del disco è rappresentata essenzialmente da due fattori:

1) la lettura di Amusing Ourselves To Death (divertendoci a morte) del pedagogista Neil Postman

2) lo scoppio della prima guerra del Golfo.

Se ricordate, anche "The Final Cut" era pieno di riferimenti all'attualità bellica, con il conflitto delle Falkland a fungere da macabro sponsor. Ne abbiamo parlato proprio nell'articolo ad esso dedicato sul sito. "Amused To Death" non disdegna neppure sguardi all'estremo Oriente, con i fatti di piazza Tien An Men denunciati da ampi servizi alla televisione, ma che vengono visti dallo spettatore occidentale quasi si trattasse di intrattenimento a buon mercato, alla pari di un qualsiasi programma canonico.

Un po' di zapping, e si passa da un carrarmato che soffoca le proteste studentesche, agli sculettamenti di Non È La Rai, giusto per restare tra le miserie del nostro paese. Tornando all'autore del volume di riferimento del disco, Postman dice: "Ovviamente il fatto che Roger Waters abbia preso come modello un mio libro, ne ha incrementato il livello di popolarità, attenzionandolo anche a persone non propriamente istruite. Non mi trovo nella posizione di criticare lui o la sua musica, ma ovviamente esiste una bella differenza di sensibilità tra l'apprezzamento di quell'album rispetto ad una composizione di Chopin".

La classica puzza sotto il naso dell'intellettuale col paraocchi, insomma: bella gratitudine. "Amused To Death" ha un chiaro significato fin dalla copertina, con la scimmia che guarda la "dea" televisione, quasi sempre foriera di nefaste notizie ed ansie anticipatorie.

E gli ultimi anni di terrore mediatico hanno dimostrato che, almeno da questo punto di vista, le cose sono addirittura peggiorate.

Non a caso, Waters è tornato a far parlare di sé negli ultimi tempi, non solo per i suoi capolavori con e senza Pink Floyd, ma anche per le dichiarazioni costantemente anti narrazione unica. La chitarra di Jeff Beck è la classica ciliegina sulla torta di un album che ben bilancia la verve recitativa di "The Final Cut" con un piglio decisamente più rock oriented.

"What God Wants", ad esempio, viene divisa in più parti, e nella terza si ascolta l'inconfondibile nota acuta di pianoforte che aveva caratterizzato "Echoes", dal passato remoto di "Meddle". Beck, sguinzagliato a piede libero su sette delle dodici canzoni che compongono il disco, sigilla le sue performance con una musicalità guizzante ma greve allo stesso tempo, come da tematiche allegate.

Una produzione rigogliosa, superlativa, attenta ad ogni minimo dettaglio in modo, oserei dire maniacale, consiglia un ascolto ripetuto rigorosamente in cuffia, onde evitare il rischio di perdere sfumature funzionali all'essenza stessa dell'album.

Oltre settanta minuti di denuncia sociale, a volte logorroica, ma che non può assolutamente passare inosservata, nemmeno al più insensibile dei fruitori. Waters esagera un tantino nel suo cantato-recital, ma sappiamo benissimo che trattasi di una costante del post "The Wall" (1979) che va avanti imperterrita ancora oggi: basta sentire l'ultima fatica da studio di inediti "Is This The Life We Really Want?" (al netto del discusso "The Dark Side Of The Moon" redux) per avere un'estrema conferma.

Alcuni sostengono che "Amused To Death" sia uno dei dischi rock più belli degli anni 90, e francamente mi sento di avallare questo giudizio.


ALESSANDRO ARIATTI



Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...