Passa ai contenuti principali

DAVID GILMOUR E QUELLA STRANA FORTUNA (2024)


Esiste un album rock più atteso, nel 2024, di "Luck And Strange"? Io non credo. Eppure stiamo parlando di un pacato lord inglese di 78 anni, e lasciamo perdere che di nome faccia David e di cognome Gilmour. Lasciamo perdere che fosse parte di un "certo" gruppo chiamato Pink Floyd: gente che, tra la fine dei 60's e l'inizio degli 80's, sconvolse il mondo della musica traformandolo per sempre. Esiste un prima ed un dopo, si dice per "eventi" importanti (e traumatici) della vita: ebbene, lo stesso si può dire nel caso di "The Dark Side Of The Moon", indipendentemente da quale sia il vostro album preferito del gruppo (ognuno ha il proprio). Così come esiste un pre ed un post "The Wall", anche se molti obietteranno che "Animals", in fondo, gli era superiore. Ecco, prendo spunto proprio da quest'ultimo per ricollegarmi ad un magnifico articolo che un noto critico italiano ha riservato all'uscita di "Luck And Strange". Nel pezzo si legge una testimonianza dell'epoca da parte dell'autore che, quando uscì appunto "Animals", faticò a riconoscere la chitarra di Gilmour. "Troppi alti, troppe slide, come se non si trattasse di David". Esagerato? Per niente. Lo dico perché pure io considero quell'album, che da una parte ho amato ed amo alla follia, una sorta di "esperienza a parte". Sapete cosa mi conquistò perdutamente dei Pink Floyd? "QUEL" tono di chitarra, di cui l'intro su "Shine On You Crazy Diamond" è una sintesi a dir poco esauriente. Rispetto a quanto scritto dal maestro di giornalismo musicale succitato, che intinge spesso il proprio prestigioso pennino nel curaro, non mi addentro nelle polemiche Waters-Gilmour e Gilmour-Waters. Credo che ognuno dei due abbia le proprie ragioni, e non mi precludo di apprezzare l'operato dell'uno perché idelogicamente sto dalla parte dell'altro. "Sono troppo vecchio per queste cazzate" direbbe Danny Glover in Arma Letale (eh si, resto fermamente un boomer anche nelle citazioni). Ma si parlava di "tono", di quel suono INCONFONDIBILE con cui solo alcuni prescelti hanno saputo far "parlare" la propria chitarra (Hendrix, Blackmore, Knopfler, Page, gli Young). Su quello potete stare tranquilli, "Luck And Strange" ne è colmo come un rigoglioso albero in piena fioritura: d'altronde, a quasi 80 anni, chi ha scritto la storia può permettersi, non dico di tirare il fiato, ma almeno di rifugiarsi in quel "porto sicuro" che ha contribuito a costruire con le proprie mani. Rispetto agli altri quattro lavori solisti di David, siamo sicuramente davanti al disco più intriso di blues in assoluto; ma è un blues filtrato attraverso la sua classica melodia "lirica". La malinconia si ammanta di dolcezza, grazie a quell'armoniosa voce che si fonde alla sei corde come se fosse un inscindibile tutt'uno. Ed anche a questa sensazione siamo ormai abituati da decenni: la sostanziosa title-track ne è un esempio piuttosto importante. 


"The Piper's Call" suona come una meditata ma feroce critica al "tutto subito" ed alla modalità "carpe diem" , che sembrano ormai diventati gli unici comandamenti da rispettare per ottenere soldi, fama e successo in tempo zero: quindi nessun riferimento all'amico "pifferaio" Syd Barrett, nonostante il titolo possa trarre in inganno. Affascinante il pop moderno/autoriale di "A Single Spark", addirittura incantevole quella "Between Two Points" cantata dalla figlia Romany (a star is born?), una illuminata cover dei misconosciuti The Montgolfier Brothers datata 1999. "Dark And Velvet Nights" alza invece l'asticella elettrica, e si candida a brano più movimentato ed epidermico dell'intero lavoro, mentre l'incipit di "Scattered" scatena "Echoes" da un remoto passato ("Meddle"), con i suoi rintocchi in dissolvenza: il solo finale di David lascia senza fiato. Scartando per evidenti motivazioni temporali i primi due album solisti (l'omonimo del 1978 ed "About Face" del 1984), "Luck And Strange" è, a mio parere, il miglior Gilmour del nuovo millennio. Se ciò non bastasse, i dischi dei Pink Floyd sono sempre lì ad imperitura gloria.



ALESSANDRO ARIATTI 

Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...