Passa ai contenuti principali

GRAND MAGUS "SUNRAVEN" (2024)


Se è vero che la storia insegna, risulta sicuramente corretto un dato di fatto: molte band hanno tentato il "salto della quaglia", passando da sonorità heavvy metal a tentazioni stoner. Viceversa è invece una cosa rarissima, anzi praticamente inesistente. Ad eccezione di un gruppo: gli svedesi Grand Magus. Con "Sunraven", il terzetto condotto dal cantante/chitarrista JB inscena una "summa" della propria carriera, perché se è vero che non mancano le cadenze epic, appare altrettanto lampante la volontà di chiudere un cerchio: andando a recuperare riff sulfurei e tetragoni del primo periodo. "Hour Of The Wolf" recupera e rielabora il riff di "Electric Eye", ad esempio, ma è in brani come "Grendel" oppure la stessa title-track che l'ibrido "epic stoner" diventa un piacevole mood operativo. Prendete l'affermazione con le pinze e con le dovute (enormi) differenze di importanza fra le due band: è un pò come se i Black Sabbath di Ozzy Osbourne e di Ronnie Dio cercassero di trovare un compromesso stilistico. Amando alla follia entrambe le situazioni, l'esperimento riscuote sicuramente il mio più ampio consenso, ma non è detto che lo stesso sentimento valga per tutti. Le due anime convivono magnificamente nella conclusiva "The End Belongs To You", un cadenzato che sintetizza le rispettive tendenze con il corretto pathos espressivo. Bello ed efficace il singolo "Skybound", perfetto per presentare l'album nella sua visuale più consona, mentre "Winter Storms" suona probabilmente come il pezzo più classic metal oriented dell'intera collezione: ed è veramente un piccolo gioiello di ispirazione old-school. Quello che non riuscirono ad ottenere i Candlemass del periodo "Dactylis Glomerata", nei Grand Magus di "Sunraven" fluisce pertanto con estrema naturalezza, coniugando potenti vibes 70's ad accattivante maestria hard'n'heavy ottantiana. Oggi come oggi, tanto mi basta. Ed avanza. 

ALESSANDRO ARIATTI



Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...