Passa ai contenuti principali

METALLICA "RE-LOAD" (1997)



Succede spesso e volentieri che una band, sull’onda di un successo tanto clamoroso quanto inaspettato, perda la bussola. E non si tratta di un discorso di coerenza, quanto piuttosto di un “delirio di onnipotenza” generato da cotanta esposizione mediatica. Col botto commerciale (ma anche qualitativo, bisogna ammetterlo) del “Black Album”, i Metallica finiscono sulle prime pagine di tutti i giornali musicali del globo terracqueo, diventando praticamente un fenomeno di costume. Difficile tenere i piedi ancorati a terra per quattro ex ragazzini che, una volta, sbavavano sulle note di “Curse Of The Pharaohs” dei Mercyful Fate o “Am I Evil” dei Diamond Head, gruppi da culto per eccellenza. Ora Ulrich e soci sono la “new big thing”, e allora diventa impossibile resistere alle sirene del music business. Dai piani alti ti convincono che il futuro sta nella “contaminazione”, nell’eterogeneità stilistica, perché tu sei l’America e quindi devi essere la band di tutti. Un po’ come per le elezioni presidenziali. Si fa la guerra, ma poi si deve accontentare tutti, e via col buonismo un tanto al dollaro. Nel nostro caso, poco importa se Hetfield ha una voce talmente incazzata e ingessata che potrebbe cantare solo heavy metal anche dopo una castrazione. Bisogna battere il ferro finché è caldo, strizzare l’occhio a tutti, buttando dentro tutto ed il contrario di tutto.

Allora via all’operazione maquillage con il rock pesante (ma fruibile, anzi frullabile) di “Load”, un disastro da cui si salva la sola opener “Ain’t My Bitch” ed il singolo “Until It Sleeps”. Tutto finito? Tutto dimenticato? Niente affatto, l’anno dopo arriva “ReLoad”, sicuramente il punto più basso mai toccato dal quartetto di San Francisco, checché ne dicano i detrattori di “St.Anger” e del suo rullante stile lattina di olio vuota. 

“Ricarica” è un lavoro ancora più fiacco, piacione ed inutile del suo già mediocre predecessore, tra canzoni che vorrebbero suonare la carica (ovviamente la solita first track “Fuel”) e altri imbarazzanti episodi inutilmente “sperimentali”. Come l’increscioso singolo “The Memory Remains”, sul quale compare spettrale l’atroce ugola di una Marianne Faithfull letteralmente inascoltabile. “Devil’s Dance” vorrebbe essere la versione addomesticata di “Harvester Of Sorrow” e “Sad But True”, ma ottiene l’unico risultato di apparire vuota, prolissa, patetica. Per non parlare del sequel “The Unforgiven II” che, facendo un improbabile parallelismo cinematografico, sta all’originale come “Highlander II” sta al proprio capostipite. “Better Than You” è noiosa e boriosa nel suo voler essere cattiva a tutti i costi: potranno forse impressionarsi i nuovi fans (dell’epoca), ma il vecchio pubblico non riuscirà a trattenere un amaro sorriso di compatimento. L’unico riff veramente centrato dell’album è quello di “Slither” che, per quanto affatto originale, riesce nell’intento di riportare a galla l’antico groove ritmico dei Metallica: peccato per quell’orrendo refrain alternative style che rovina praticamente tutto. “Carpe Diem Baby” è il perfetto esempio di quello che non dovrebbe essere una rock/metal band: pezzo monolitico, asfissiante, prevedibile, modaiolo (per l’epoca). Una prova di resistenza anche per l’ammiratore più incallito, che viene messo alle corde pure dalle successive “Bad Seed” e “Where The Wild Things Are”, col loro grunge mood malamente sostenuto da un James Hetfield inadeguato e altamente insufficiente. “Prince Charming” alterna un’ottima ritmica a linee vocali terrificanti, ma è quando il gruppo si mette in testa di rifare il verso a Johnny Cash (“Low Man’s Lyrics”) che si scade addirittura nel ridicolo. 

Nonostante il titolo, “Attitude” è proprio ciò che “ReLoad” non ha, soffocato da un mare di influenze esterne e dissidi interni, che porteranno il quartetto di San Francisco prima all’abbandono di Jason Newsted, poi sull’orlo del baratro (scioglimento). Se fino al “Black Album” (compreso) erano i Metallica a dettare i tempi e le evoluzioni artistiche, ora sembrano loro a subirle impassibilmente, come se dovessero comporre musica a comando. Chiude in modo indecoroso l’assurdamente chilometrica “Fixxer”, un allucinante vuoto musicale dalla cadenza apocalittica e marziale, che precorre in qualche modo i tour de force inscenati assieme a Lou Reed nel tanto discusso “Lulu”. 

Oltre alla qualità veramente scarsa dei brani, sono anche le prove dei singoli a lasciare letteralmente attoniti: un’involuzione che coinvolge tutti i Four Horsemen, a partire dal pressappochista drumming di Ulrich fino ad arrivare al pessimo cantato di Hetfield, passando da un Kirk Hammett più interessato al look da cubano che alla costruzione di trame chitarristiche memorabili. Il tutto nell’indifferenza di Newsted, personaggio schivo e poco incline ai vezzi da rockstar, quindi ben poco partecipe alla riuscita di questo disco (come del suo predecessore). Quanto abbia inciso il “quinto uomo” Bob Rock nelle scelte stilistiche della band non è dato sapere, tuttavia i passi successivi dei Metallica potrebbero dare qualche utile indicazione a proposito. Ci vorrà il “motivatore” Rick Rubin per rimettere il gruppo finalmente in carreggiata (con “Death Magnetic”), ma essere sopravvissuti a “ReLoad” è roba da veri duri. 

ALESSANDRO ARIATTI 


Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...