Passa ai contenuti principali

OPETH "THE LAST WILL AND TESTAMENT" (2024)


Cronologicamente siamo alla fine della prima guerra mondiale. Una famiglia si riunisce per la lettura del testamento del patriarca da poco defunto: un ricco nobile, alquanto severo, conservatore e (diciamolo) stronzo. Sono presenti nella magione due gemelli, un maschio ed una femmina sulla ventina, ma anche una ragazzina affetta da poliomelite. Una grave malattia scheletrica che verrà definitivamente sconfitta dal vaccino Sabin nel 1955, ma questo è un altro discorso. Durante la lettura, i tre ragazzi arrivano a scoprire segreti inconfessati: i gemelli, ad esempio, vengono a sapere che non sono figli di quello che ritenevano il loro padre, ma di un dipendente della servitù. Una volta scoperto di essere sterile, il patriarca chiese a costui di mettere incinta la moglie, anche se successivamente pensò bene di sbarazzarsi dell'uomo per cancellare ogni sospetto. Allo stesso tempo, la ragazza poliomelitica viene presentata per la prima volta come vera ed unica erede del patriarca, frutto di una storia extraconiugale con la domestica della famiglia. Mentendo alla propria moglie (già deceduta quando il testamento viene letto), il personaggio principale aveva raccontato che la ragazza era il risultato di una storia finita malissimo, e che la famiglia avrebbe dovuto crescerla come se fosse una loro pari rango. Essendo l'unica consanguinea, tocca quindi alla giovane ereditare l'intero ingente patrimonio, lasciando a bocca asciutta i due gemelli. Ma qui arriva il colpo di scena finale, perché nell'ultimo brano "A Story Never Told", l'unico con un titolo che non sia numerato da un paragrafo, si giunge alla lettera della domestica lasciata alla figlia. In essa viene scritto che la ragazza è in realtà frutto di un'altra relazione, e che la domestica ha soltanto fatto credere al patriarca (veramente sterile) che fosse sua, in modo da permetterle una vita agiata e confortevole, nonostante la malattia invalidante. Fin qui il lato lirico/testuale, poi inizia quello musicale. Rispetto a "In Cauda Venenum" (ma in generale a tutti gli album post "Heritage"), il nuovo "The Last Will And Testament" risulta meno logorroico, meno impegnativo nella riproposizione filologica dei pattern legati al vecchio mondo del rock progressivo. I sette paragrafi del "testamento" possiedono una geometria non lontana dalla filosofia Tool: se aggiungiamo il ritorno parziale al growl da parte di Michael Akerfeldt, si capisce immediatamente come gli Opeth abbiano cercato di raggiungere un compromesso artistico tra la prima e la seconda fase. "Ghost Reveries" come riferimento? Non proprio, ma nemmeno ci allontaniamo troppo. La musica fluisce corposa e dinamica, perdendosi forse in qualche barocchismo di troppo, che però viene giustificato anche dalla tipologia di storia e dal rigoroso contesto coreografico. Chi dava gli Opeth per morti e sepolti artisticamente, ormai rinchiusi nella loro comfort zone vintage, sempre pregevole ma anche prevedibile, dovrà per forza ricredersi. "The Last Will And Testament" riapre scorci di ricerca sonora, il che non è esattamente scontato per un gruppo con quasi 35 anni di attività.

ALESSANDRO ARIATTI



Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...