Passa ai contenuti principali

PSYCHO MOTEL "STATE OF MIND" (1996)


 

Adrian Smith non fa più parte della Iron Maiden family da sette anni, esattamente dopo il tour mondiale di "Seventh Son Of A Seventh Son". Arriviamo al 1995, ma nel frattempo non è che abbia combinato molto, una volta lontano dall'ala protettrice di Steve Harris. Si ok, c'è stato quel "Silver And Gold" firmato come ASAP nel 1989: ma alla brillantezza compositiva non è corrisposto un'adeguato riconoscimento popolare. E se quel disco rincorreva il mito della L.A. da bere, i mid 90's presentano ben altre "icone" sul piedistallo del rock. Soundgarden, Pearl Jam, Alice In Chains ma, avendo comunque seguito il filone, ricordo anche altre entità certamente meno altisonanti eppure altrettanto valorose come Candlebox, Sweet Water, My Sister's Machine. Forse è proprio quest'ultimo il nome maggiormente accostabile al nuovo progetto di Adrian, Psycho Motel, con quel suono ruvido e grezzo, ma allo stesso tempo scevro da certe lagne ciondolanti ed incorporate al Seattle Sound. Merito certamente del songwriting di Smith, ma anche del cantante Hans-Olav Solli, ex voce degli AOR-sters Sons Of Angels, autori di un debutto omonimo memorabile che consiglio caldamente a tutti i followers di quel suono. Una canzone di "State Of Mind" spicca nettamente su tutte, ovvero l'autocitazionista "Psycho Motel", con quel riff Zeppeliniano ed una ritmica frastornante. Ma l'album si fa apprezzare anche per le dinamiche simil-"Black Album" (Metallica) di "World's On Fire", per l'asciutta opener 'Sins Of Your Father" ed un'acustica"Western Shore" che cita nuovamente il Dirigibile. "Time Is A Hunter" abbassa brutalmente il tempo, affidandosi ad un simil-doom che si inserisce tra i Black Sabbath di "Electric Funeral" ed i soliti Zeps di "Dazed And Confused". Non male "Rage" e "Killing Time" col loro mood "Seattle wannabe" tutto sommato gradevole, tuttavia l'hard rock crudo e puro di "Money To Burn" alza nuovamente l'asticella della qualità. Dopo una "City Of Light" che vaga nella terra di nessuno, tra vintage e modernismo (dell'epoca), "Excuse Me" chiude i giochi come se si trattasse di un pezzo dei Nirvana suonato (e cantato) decentemente. Gli Psycho Motel replicheranno con un secondo album dal titolo "Welcome To The World" (1997), dove Solli verrà sostituito da Andy Makin, scelto per la sua modalità di scrivere le lyrics, a detta di Smith "più dark ed introspettive". Sarà, ma dopo qualche mese la sirena di Bruce Dickinson chiama, ed "Accident Of Birth" risponde. Il resto è storia: di Maiden reunion.

ALESSANDRO ARIATTI



Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...