Passa ai contenuti principali

"DEHUMANIZER": DIETRO LE QUINTE DI UN RITORNO ED I REHEARSALS CON COZY POWELL


Solo due album in studio, più un discusso live: eppure i Black Sabbath versione Ronnie James Dio hanno permesso al gruppo di superare indenne gli anni '80. Incentrati su un suono più urgente, dischi come "Heaven And Hell" e "Mob Rules" hanno scritto le regole per l'epic metal del periodo. Oltre, ovviamente, a raggiungere risultati commerciali non indifferenti. Fulminato dalla NWOBHM, Dio "costringe" Toni Iommi a suonare ad una velocità per lui inedita, come quella sciorinata con disinvoltura in "Neon Knights", "Die Young" o "Turn Up The Night", introducendolo ad una seconda giovinezza. È dai tempi di "Tyr" e dai deludenti riscontri di "Lock Up The Wolves" che si vocifera su una reunion dei Black Sabbath Mark 2, visto che Ozzy non ha ancora bisogno di rimpatriate: la sua carriera solista viaggia infatti a gonfie vele. Nonostante la qualità dei dischi con Tony Martin e l'eccellenza della formazione, non sembra tuttavia che il "marchio" sia sufficiente per alzare nuovamente l'asticella della popolarità. Ronnie vive un momento altrettanto complicato, e nemmeno il ringiovanimento della line-up aiuta a riguadagnare posizioni. Il sedicesimo LP dei Black Sabbath vede quindi il rientro in pompa magna di Dio ad una decade esatta dal suo abbandono, e quello di Geezer Butler a nove anni da "Born Again". Oltre al punto fermo Iommi, gli altri due nomi coinvolti rispondono a quello del tastierista Geoff Nichols e del batterista Cozy Powell, alla sua terza prova in studio con la band dopo "Headless Cross" ed il già menzionato "Tyr". 


"Dehumanizer" vede la luce nel giugno del 1992 ma, nonostante la tanto strombazzata "rigenerazione" della squadra di "Mob Rules", nasce in modo tutt'altro che facile e scontato. Intanto il rientro di Vinnie Appice avviene soltanto casualmente, a causa di una caduta a cavallo di Powell, che lo induce ad una prolungata immobilità. Ronnie propone inizialmente Simon Wright, ex drummer degli AC/DC dal 1983 al 1990, che aveva suonato assieme a lui proprio nel suddetto "Lock Up The Wolves". Non dico che Dio fosse "felice" della defezione di Cozy, tuttavia sono noti i loro "scazzi" intercorsi durante il periodo dei Rainbow. Iommi e Butler premono invece per riavere Appice, cogliendo la palla al balzo per la ciliegina sulla torta della completa ricostituzione dei Black Sabbath 1980-1982. Dal canto suo, Ronnie aveva licenziato Vinnie dopo "Dream Evil", quindi un certo imbarazzo deve essere messo in conto. Da qualche tempo, grazie alla "onnipotenza" della rete, girano alcuni rehearsals dove è proprio Powell a tenere a battesimo pezzi ormai considerati classici, e facenti parte di uno degli album più heavy dell'intera discografia del gruppo. Due brani in particolare, "Computer God" e "Master Of Insanity", provengono dalla Geezer Butler Band, progetto messo in piedi dal bassista tra l'addio (temporaneo) dopo "Born Again" ed il suo ingresso alla corte di Ozzy Osbourne. La prima viene poi completamente stravolta nella versione definitiva di "Dehumanizer", mentre la seconda ne mantiene la struttura portante. Nonostante la traccia sia composta dal chitarrista Jimi Bell (futuro House Of Lords), non vi è traccia del suo nome nei credits. Una delle tante ingiustizie del business. 



Ascoltando il trattamento riservato alle canzoni da parte di Powell, si nota una maggior ricchezza di dettagli rispetto alla versione ufficiale di Appice. Qualcosa di più "fantasioso" che ricorda i tre dischi incisi fino ad allora con Martin, ma probabilmente l'intento dei Black Sabbath è un altro: una batteria super essenziale, asciutta fino al midollo, che accompagni il mood dark & doom di "Dehumanizer". A proposito di Martin, Tony viene invitato in loco dalla band, e gli viene addirittura chiesto di provare a cantare le tracce. "Avevo già iniziato a lavorare su 'Back Where I Belong', il mio primo album solista, così quando venni chiamato ero molto impegnato. Loro avevano iniziato questa cosa con Dio già da un paio di mesi, ma comunque ci tenemmo in contatto ed andai a vederli live un paio di volte. Ronnie non era molto contento della cosa. In seguito, dopo lo split di quella line-up mi richiamarono e collaborammo nuovamente assieme per un paio di album. Se devo essere sincero, non fui mai ufficialmente licenziato: semplicemente il telefono smise di suonare. Chiesi a Ian Gillan come si comportarono con lui, e mi disse che successe la stessa cosa". Tornando ai rehearsals assieme a Cozy Powell, ci sono almeno tre canzoni bellissime che avrebbero meritato di entrare nella scaletta di "Dehumanizer", magari a discapito di altre. Una pare che si dovesse intitolare "Caught In The Middle", molto melodic hard rock nella costruzione e nello sviluppo melodico. L'altra è "The Night Life"/"Next Time", che invece sarebbe poi stata rielaborata fino a diventare "Psychophobia" (da "Cross Purposes"), e l'ultima "Bad Blood", con quell'andamento perentorio che potrebbe ricordare la celebre "I". Anche "Letters From Earth", nella gestazione originaria, avrebbe alleggerito il suo carico da cingolato heavy slow, con un saliscendi emotivo un pò alla "The Sabbath Stones". Ogni disco dei Black Sabbath non è mai un inno alla banalità: perché "Dehumanizer" dovrebbe fare eccezione?




ALESSANDRO ARIATTI 

Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...