Passa ai contenuti principali

"SO HAPPY IT HURTS": BRYAN ADAMS TRA FELICITÀ E DOLORE


"La pandemia ed il lockdown hanno davvero portato in ogni casa una verità: la spontaneità della vita quotidiana può essere spazzata via da un momento all'altro" dice Bryan Adams in fase di presentazione di "So Happy It Hurts". Reduce da due prove non molto rappresentative della sua filosofia artistica ("Get Up" e "Shine A Light"), il canadese riannoda i fili del passato, che tornano a muovere il songwriting in senso più tradizionale. Non si può probabilmente parlare di un ritorno a "Waking Up The Neighbors" (nonostante la rinnovata collaborazione con Mutt Lange), tantomeno a quello di un "Reckless" o di un "Into The Fire". È però un dato di fatto che soltanto lui, l'eterno ragazzo della "estate del '69", poteva scovare un pertugio di felicità in uno dei momenti più drammatici della storia. Già, perché "So Happy It Hurts" recupera la vena festaiola del rocker canadese, che negli ultimi album aveva lasciato il posto ad una vena autoriale sicuramente apprezzabile, ma poco rappresentativa della sua carriera. Nemmeno reduci degli 80's da bere come i Bon Jovi, tanto per dire, hanno mantenuto un rapporto energia/positività paragonabile a quello di Bryan: perché lui è l'erede di Peter Pan, "il diciottenne fino alla morte" dichiarato appunto dall'album "18 'Til I Die", uscito in piena depressione grunge con la strafottenza di un teenager. Quando irrompe "So Happy It Hurts" (2022), è una boccata d'aria fresca: una finestra spalancata che arieggia una stanza dall'odore stantio, provocato dalle tante, troppe "chiusure" di un mondo impazzito. "Molti pezzi risalgono al pre-Covid, ed è stato bello lavorare nuovamente con Mutt Lange dopo tutti quegli anni. 'These Are The Moments That Make Up My Life' era originariamente destinata a far parte della colonna sonora di Io & Marley del 2008 con Owen Wilson e Jennifer Aniston, mentre 'I've Been Looking For You' fu composta nello spirito del musical dedicato a Pretty Woman".


Il disco riceve recensioni quasi unanimemente positive, se non entusiaste. Tra i commenti più autorevoli quello di Louder: "Per quattro decenni Bryan Adams è stato il dio del rock radiofonico, il ragazzo della porta accanto dotato di un immenso talento per quei cori meravigliosi. Ogni tanto si è allontanato dalla strada maestra, ma proprio quando pensi che un'era è definitivamente tramontata, eccolo tornare alle sane, vecchie abitudini. Se ti consideri un fan del rock'n'roll, 'So Happy It Hurts' è un must". Ma l'articolo più significativo sull'album risulta essere probabilmente quello del The Daily Telegraph a firma di Sarfraz Manzoor, in seguito ad una conversazione via Zoom proprio con l'autore. "Quando si ricordano gli ultimi anni, è difficile sentirsi ottimisti. A meno che non ti chiami Bryan Adams! La rock star canadese ha, non so come, realizzato un disco pieno di canzoni divertenti, che solleveranno gli animi ed alzeranno i pugni in aria. Ascoltandole, ci si chiede come si possa vivere questo periodo con una simile allegria". Più chiaro di così, è impossibile. Eppure basta inserire il CD nel lettore per provare le medesime sensazioni. La title-track, posta in apertura, manifesta un'attitudine pop-rock riconducibile addirittura all'energia contagiosa di "Reckless". L'immancabile rapprentanza ballad è invece guidata da "Always Have, Always Will", replicata dalla già citata "These Are The Moments That Make Up My Life". Sorprendente, come sempre, l'incredibile tenuta temporale della voce di Bryan, che sembra esattamente la stessa di 40 anni prima: quella che aveva scandito le varie "Cuts Like A Knife" o "Heaven". Se conosceste qualcuno invecchiato meglio, vi prego di segnalarmelo, perché qui siamo veramente ai limiti del paranormale. Con "So Happy It Hurts", Adams dipinge nuovamente uno scenario rassicurante, un sicuro approdo sul quale contare quando si vogliono ascoltare rock graffianti o slow struggenti: insomma, dei classici. Buoni per qualsiasi stagione, corroboranti anche nei momenti più difficili. 






ALESSANDRO ARIATTI

Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...