Passa ai contenuti principali

FAITH NO MORE "SOL INVICTUS"


È il 1997 quando i Faith No More, dopo aver dettato il bello ed il cattivo tempo fin dai tempi di "The Real Thing" (1989), fanno sparire le proprie tracce. "Album Of The Year" suona come un buon commiato, anche se in realtà ai tempi della sua uscita nessuno nel gruppo parla apertamente di staccare la spina. Per ben 18 anni, ancora meno. Pare un battito di ciglia, invece è il tempo che ci si mette a nascere e prendere la patente di guida. Dice il bassista Billy Gould: "Quando ci siamo riuniti, non eravamo più nel mood di dover rompere gli schemi a tutti i costi come tra la fine degli 80's ed i 90's. Ci siamo detti: ora facciamo un album che sia inconfondibilmente Faith No More, ma che si concentri anche su un lavoro di squadra improntato al songwriting". Detto, fatto. "Sol Invictus" incorpora tutte le prerogative del gruppo, ma la distanza tra le varie tipologie di episodi si presenta molto accorciata rispetto al passato. Per farla breve, non c'è più il brano dall'appeal irresistibile affiancato da uno sfogo di libera cacofonia: il tutto risulta più armonico, lineare, coerente. Innocuo? Dipende dai punti di vista. Se si chiede ad un gruppo di presidiare costantemente posizioni "barricadere" nei confronti del music business, allora la risposta può essere positiva. Se invece ci si accontenta di un album dei Faith No More che "non vuole essere altro che un album dei Faith No More", francamente è difficile rimanere delusi da "Sol Invictus". Il ritorno, dopo tutto questo tempo, appare all’insegna dei medesimi suoni frequentati in passato, senza tuttavia la folle ispirazione che rese immortali capitoli quali il già citato "The Real Thing" ed "Angel Dust" (1992), col loro caleidoscopico miscuglio di stili irraggiungibile per molti. Di quella rabbiosa onda d'urto rimane "soltanto" un timido alone dissacratore, sostituito da una decina di brani sinceri e piacevoli. È già tanto, a dire il vero, ascoltare materiale inedito da parte del quintetto, soprattutto in un periodo (il 2015) in cui il music business inizia ad offrire tutto tranne che possibili orizzonti di gloria. "Sol Invictus" suona sincero, fedele al marchio, ma è come se i "toni" si siano ammorbiditi e "standardizzati": tuttavia la cosa non è necessaria un male. Anzi. "Superhero" rievoca incontestabilmente le innovazioni antiche di "From Out Of Nowhere", ad esempio; eppure si tratta di un brano che esalta tutte le peculiarità dei Faith No More, senza tanti rimpianti verso una mancata progressione sonora. La stessa title-track si tiene in equilibrio tra la drammaticità del pianoforte e delle tastiere di Roddy Bottum, che fanno da contraltare alla tipica performance "borderline" di Mike Patton. Il cantante passa da screamer (moderato per l'occasione) a crooner in "Sunny Side Up" e "Back From The Dead", alternando i toni melodrammatici di "Matador" alle montagne russe d'intensità incanalate da "Separation Anxiety". Incassato il secco rifiuto all'operazione reunion da parte dell'irsuto chitarrista Jim Martin, al netto di un Jon Hudson sicuramente più tecnico ma meno visionario, le grandi protagoniste di "Sol Invictus" risultano le keyboards di Bottum e la duttilità di un Patton che migliora invecchiando. Avremo ancora il piacere di risentirli assieme? Lo dirà solo il tempo. 






ALESSANDRO ARIATTI 

Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...