Passa ai contenuti principali

PERFECT PLAN "HEART OF A LION" (2025)


E sono quattro. Difficile scartare anche un solo disco, perché i Perfect Plan hanno sviluppato una media di songwriting veramente altissima, e soprattutto ligia ai punti di riferimento che invocano in sede di dichiarazioni ufficiali. "È chiaro che le nostre influenze principali sono Survivor, Europe e Foreigner, ma abbiamo anche un tocco che ci rende riconoscibili". Impossibile dare loro torto. Il vocalist Kent Hilli è talmente bravo da essere entrato nelle grazie dei Giant, di cui è diventato il frontman, ma anche il resto del gruppo non scherza. Il fulcro del discorso resta sempre quello: gli anni '80 e quel sound che, ancora oggi, è linfa vitale per una fetta di pubblico che non ne vuole sapere di piegarsi al mainstream odierno. Diciamo che se il nocciolo della questione diventa questo, ai Perfect Plan non c'è proprio nulla da contestare. Esattamente come i The Night Flight Orchestra di "Give Us The Moon", che evocano il "vecchio" con spirito rinvigorito, anche la band scandinava sembra riprendere esattamente laddove i Survivor avevano lasciato Rocky Balboa con le loro celebri soundtrack. In fondo, dall'occhio della tigre al cuore del leone, stiamo sempre parlando di nobili felini. La title-track, ad esempio, ricorda piuttosto da vicino "Burning Heart", tema portante dal quarto episodio del più celebre pugile mai apparso sullo schermo cinematografico. Lo stesso videoclip conferma la fonte ispirazionale del brano, con guantoni e ring ad accompagnare la performance del quintetto scandinavo. Non si tratta certo di ragazzini di primo pelo, come si può vedere (e sentire!), ma questo già si sapeva. Chitarra pizzicata e tastiere a tappeto contraddistinguono "We Are Heroes", con il cantato di Hilli a salire man mano che si arriva al coro. E se "Too Tough" ed "All Night" persistono nella forma e nei contenuti già ampiamente descritti, con "Lady Mysterious" si aggiunge un tocco di blues edulcorato (stile Alannah Myles, per capirsi) ed introdotto dal sinuoso Hammond di Leif Ehlin. "Turn Up Your Radio" è un titolo quasi omonimo del classico firmato Autograph, ma state tranquilli: l'essenza suona talmente fedele che potrebbe risultare intercambiabile. Con "Ready To Break" si entra quasi in "campo Giant", un pedaggio da pagare probabilmente doveroso, a causa del coinvolgimento di Kent Hilli nel colossale marchio (è rimasto solo quello) degli autori di "Last Of The Runaways" e "Time To Burn". Notevole il coinvolgimento onirico/nostalgico di "One Touch", così come appaiono funzionali ed efficaci "At Your Stone" e "Danger On The Loose", col loro "carico" Europe del periodo aureo. Dopo "Brace For Impact" (2022), Perfect Plan ribadiscono il ruolo di leader di un genere ormai di nicchia, ma ben lungi dal deporre le raffinate armi nel cassetto dell'oblio. 


ALESSANDRO ARIATTI 

Commenti

Post popolari in questo blog

KEITH BOYCE (HEAVY METAL KIDS) & GRAZIA ZULIANI: SIAMO LA COPPIA PIÙ ROCK DEL MONDO!

KEITH BOYCE: THE FLAME STILL BURNS!   Disse Keith Richards dei Rolling Stones, non propriamente un tizio qualsiasi: "Gli anni 70? Non ricordo molto, ma so che ascoltavo a ripetizione quel gran gruppo degli Heavy Metal Kids!". Come referenza, niente male, che dite? Keith Boyce, professione batterista di quella band tanto amata dall'alter ego di Mick Jagger, una vita (oltre 50 anni!) dedicata al rock'n'roll, ha gentilmente accettato di essere "torchiato" per bene dalle domande di Deja-Vu, e quindi dalla curiosità del sottoscritto. Anche perché il "nostro" Keith è stato sedotto senza pietà dal fascino della "donna italiana", nella persona di Grazia Zuliani. I più "anziani" ricorderanno le sue chilometriche gambe fasciate da una vertiginosa minigonna sulla copertina di "Game Over", best seller dell'orgoglio nazionale Vanadium. Ma ricorderanno altrettanto bene gli straordinari album degli Heavy Metal Kids, un manipo...

THE NIGHT FLIGHT ORCHESTRA CI "PORTANO LA LUNA": LA PIÙ GRANDE MELODIC ROCK BAND DEL SECONDO MILLENNIO CONTINUA IL PROPRIO VIAGGIO

C'era una volta...l'AOR che dominava il mondo. C'era una volta...il rock duro che si sposava armoniosamente alla melodia: e la gente ne era conquistata. C'era una volta...il Maestro del giornalismo hard'n'heavy italiano (Beppe Riva) che firmava articoli sontuosi quanto la musica che descriveva. Lo so, si parla di tempi lontani, e si rischia di essere tacciati per nostalgici, nella migliore delle ipotesi: oppure per vecchi rincoglioniti, quando l'interlocutore è cresciuto con la poco edificante educazione da social. Nel secondo caso, trattasi di ragazzini da compatire, a cui la vita presenterà presto un conto salatissimo; quando sarà la realtà a sfondare direttamente la porta della loro patetica "comfort zone" virtuale. Considerazioni sociologiche a parte, peraltro altamente personali, il nesso con l'amarcord iniziale è dettato dalla celebrazione di un disco ("Give Us The Moon") e di una band (The Night Flight Orchestra) che hanno elev...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...