Passa ai contenuti principali

DANNY VERAS "CAN'T STOP THE ROCK" (2025)


Danny Veras è un talentuoso cantante/chitarrista nato in Brasile e trasferitosi a Barcellona, che negli anni ha stretto un patto di stretta collaborazione niente meno che con l'iconico Paul Sabu. Peccato ci sia ancora gente che, quando si parla del genere in questione, ricorra a stereotipi che risultavano insopportabili già negli anni 80, figuriamoci oggi. Robe tipo "canzoni da ascoltare col finestrino abbassato", oppure "dischi da gustare in dolce compagnia". Mi chiedo francamente come sia possibile inneggiare ad evoluzioni musicali, quando anche il linguaggio utilizzato risulta vecchio di 50 anni: assurdo! D'altronde è arduo scrivere di qualcosa che non si conosce, se non per vulgata popolare. "Can't Stop The Rock" è il terzo lavoro solista di Veras, dodici pezzi che guardano agli Eighties senza il benché minimo indugio stilistico. Ricordo ancora di aver scoperto Danny con il videoclip di "Hellrider", e non nascondo che rimasi di stucco vedendo il nome del suddetto Sabu tra i credits: per la serie, quando l'invadente Rete è utile. 
Fin dalla colorata e "tamarra" (in senso buono) copertina, sai già cosa aspettarti, ma come sempre è il songwriting a fare la differenza all'interno di un settore artistico in cui il meglio è indiscutibilmente legato al passato. Paul Sabu è accreditato non solo come co-compositore, ma anche in veste di chitarrista ritmico/produttore, esattamente come per il precedente "Never Give Up"; la band è poi completata da Linkan Anderson (sei corde solista), J.C. Vazz (tastiere), Barry Sparks (basso) e Kent Blankenship (batteria). Fin dai primi momenti dell'album, affidati a "Rock Or Die", si possono udire palesi riferimenti ai synth vintage dei The Who di "Won't Get Fooled Again": se si tratti di un voluto omaggio oppure di una felice coincidenza, è una cosa riservata solo a Veras e Sabu, ma il pezzo funziona che è una meraviglia! La title-track brucia di energia AOR, e la voce così melodica e calibrata di Danny si presta perfettamente alla celebrazione temporale di un'epoca che esiste solo nella testa di chi l'ha vissuta. Al di là delle frasi fatte di certi "fenomeni" (quelli dei finestrini e delle dolci compagnie di cui sopra). La power ballad "I Want You Forever" sarebbe stata una sicura hit se fosse uscita sotto altri chiari di luna, così come "Keep The Faith" si propone quale studiato incrocio tra Tesla, Firehouse e primi House Of Lords. Se l'intensità heavy di "Devil's Garden" rimanda al songbook di Ronnie James Dio, "Come Back To Me" mostra chiaramente l'inconfondibile DNA di Mister Sabu. Da segnalare l'intelligente mid-tempo di "It's Crazy", ma anche la semplicità rock di "Rich Woman", con il suo charme stile Cheap Trick. "Can't Stop The Rock" è un album volutamente retro nella sua migliore accezione, che negli anni 80 avrebbe avuto molte chance di successo mainstream. Tuttavia mi risulta che, anche oggi, ci siano in giro molti appassionati di quella golden era. Veras merita una possibilità, perché assieme a Sabu è riuscito a creare un prodotto di alta qualità: emozionale, potente ed assai godibile. Pretendere di più è difficile: ora alzate pure quei finestrini ed accendete l'aria condizionata. A meno che non preferiate la pace in Ucraina. 


ALESSANDRO ARIATTI 

Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...

IRON MAIDEN "VIRTUAL XI": DIFESA NON RICHIESTA

Se gli Iron Maiden sono la band heavy metal più unanimamente amata nell'universo, altrettanto unanime (o quasi) sarà la risposta alla domanda su quale sia il loro album peggiore. Per la solita storia "vox populi, vox dei" si concorderà a stragrande maggioranza su un titolo: "Virtual XI". Il fatto è che questo è un blog, neologismo di diario personale; e caso vuole che, al sottoscritto, questo album è sempre piaciuto un sacco. Ma proprio tanto! Reduci dal discusso "The X Factor", oggi sicuramente rivalutato da molti eppure all'epoca schifato da tutti, Steve Harris e soci confermano ovviamente Blaze Bayley, lasciando appositamente in secondo piano la vena doom-prog del 1995. Due anni e mezzo dopo, tempo di mondiali di football, ed una realtà che inizia ad entrare con tutte le scarpe nella "web zone": col loro consueto talento visionario, gli Iron Maiden prendono tre piccioni con una fava. 1) Il Virtual sta ovviamente a rappresentare la perc...