Passa ai contenuti principali

HOLLER "NEXT IN LINE" (2025)

Ci siamo occupati giusto un anno fa del debutto degli Holler, intitolato significativamente "Reborn". Una tempistica da non prendere sottogamba, perché difficilmente si possono ancora trovare in giro delle band con una frequenza di pubblicazione così serrata. Non so se sia per l'entusiasmo generato dalla nuova situazione di Terence, dopo lo split con gli Eldritch, oppure da sovrabbondanza di materiale accumulato. Magari sarà lo stesso vocalist italo-americano a chiarire le dinamiche di scrittura con una seconda, gradita chiacchierata su queste frequenze. "Next In Line" ha il compito di non far rimpiangere un disco davvero super-riuscito come il succitato "Reborn"; e, se possibile, alzare ulteriormente l'asticella della qualità. Ci riesce? Diciamo che un dato inoppugnabile è il consolidamento dello stile: quel rock/hard rock melodico 80's al quale Terence risulta legato a doppia mandata, anche per via dei suo trascorsi di vita newyorkesi. Seconda considerazione: stabilita la continuità stilistica, gli Holler si permettono alcune divagazioni che ne arricchiscono la proposta. Intanto il gruppo è diventato un sestetto, con l'innesto di una seconda chitarra, nella persona di Luca Fuligni, tuttavia la "barra" di comando compositiva viene saldamente conservata tra le mani del duo Terence/Matteo Chimenti (tastierista e sublime arrangiatore). "Reborn" aveva fatto centro in virtù della sua vitalità, una percepibile "gioia di suonare" ciò che si sarebbe probabilmente voluto eseguire da tempo, al di là degli impegni gravosi con gli Eldritch. "Next In Line" è un'ulteriore progressione, nonostante il breve periodo trascorso dal suo predecessore: "A Miracle" e "Trust" rappresentano probabilmente i due episodi maggiormente contigui alle tematiche AOR-ish incastonate nel puzzle di "Reborn", con le loro dinamiche ora vellutate (la prima) ora energetiche (la seconda). Ma è la voce stessa di Terence, densa di sfumature oscillanti tra rock, soul e metal, ad invitare il gruppo a spingersi anche su sentieri fino ad ora poco battuti. Non solo la cover (molto originale) "Chandelier" di Sia, ma anche la più spinta "Crystal Eyes", che va a bilanciare gli impulsi ballad-esque di "The Ocean" e dell'intensamente drammatica "Don't Fool Me". Tra una "Stormy" dalla verve simil-Toto (non a caso scelta come video-singolo), "24 Seven" e "The Leader" che gettano le braccia verso tentazioni progressive, "Next In Line" conferma gli Holler come una delle più interessanti "nuove"/vecchie proposte dell'ultimo lustro.


ALESSANDRO ARIATTI

Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...

IRON MAIDEN "VIRTUAL XI": DIFESA NON RICHIESTA

Se gli Iron Maiden sono la band heavy metal più unanimamente amata nell'universo, altrettanto unanime (o quasi) sarà la risposta alla domanda su quale sia il loro album peggiore. Per la solita storia "vox populi, vox dei" si concorderà a stragrande maggioranza su un titolo: "Virtual XI". Il fatto è che questo è un blog, neologismo di diario personale; e caso vuole che, al sottoscritto, questo album è sempre piaciuto un sacco. Ma proprio tanto! Reduci dal discusso "The X Factor", oggi sicuramente rivalutato da molti eppure all'epoca schifato da tutti, Steve Harris e soci confermano ovviamente Blaze Bayley, lasciando appositamente in secondo piano la vena doom-prog del 1995. Due anni e mezzo dopo, tempo di mondiali di football, ed una realtà che inizia ad entrare con tutte le scarpe nella "web zone": col loro consueto talento visionario, gli Iron Maiden prendono tre piccioni con una fava. 1) Il Virtual sta ovviamente a rappresentare la perc...