Passa ai contenuti principali

SODOM "THE ARSONIST"


Difficile da crederlo, vista la carriera ultraquarantennale della band di Gelsenkirchen, eppure sembra venuto il momento, anche per i Sodom, di appendere gli strumenti al chiodo. Almeno così ha fatto intendere Tom Angelripper, leader incontrastato ed incontrastabile di un gruppo che ha fatto della coerenza artistica un'autentica medaglia al valore. "Ho 62 anni, ed anche per me è venuto il tempo di stare con la famiglia e coltivare i miei hobby" ha detto recentemente il bassista/cantante, facendo intendere che, nei piani immediati all'orizzonte, ci sarà molto silenzio e ben poca musica. Alzi la mano chi, ai tempi di "In The Sign Of Evil", avrebbe predetto un futuro così longevo per un nome che aveva alzato l'asticella del "marcio" a livelli probabilmente mai sentiti fino a quel momento. Roba che i primi Venom facevano la figura degli intellettuali. La sopravvivenza agli spesso fatali anni 90 è stata la chiave di volta per il proseguimento di un cammino che, nel bene e nel male, è giunto addirittura ai giorni nostri, anno domini 2025. Ed è da qui che bisogna iniziare ad analizzare un album che, fin dal titolo ("l'incendiario"), sembra voler fare riferimento ai tempi che stiamo vivendo. Molti gruppi thrash degli anni 80 parlavano della "Bomba" come dell'ultima e definitiva paura dell'immaginario collettivo: ma se allora tale terrore era "soltanto" uno spettro, dal 2020 in poi tutto è diventato molto più concreto. Pandemie, guerre a raffica, genocidi in atto: tutto accidentale? Non credo proprio, ma soprattutto non lo crede (ovviamente) Tom Angelripper, pronto a scaricare un pò di disillusa rabbia nei suoi testi al napalm. Inutile persino descrivere, almeno nei dettagli, un disco che si nutre delle stesse rappresentazioni stilistiche create dalla band: velocità, furia canora, ed un pugno di canzoni ancora efficaci. Su tutte "Witchunter", dedicata al primo batterista della band, purtroppo scomparso; ma anche "Trigger Discipline" e "Twilight Void", molto Slayer-oriented nelle dinamiche e nelle vocals, nonché una "Scavenger" dalle tinte piuttosto "blackened". Veniamo alle "note" dolenti: diciamo che, se i Sodom dovessero  malauguratamente finire qui il loro percorso, "The Arsonist" non sarebbe esattamente il commiato ideale perché, al di là del titolo, è proprio un pò di quello stesso "sacro fuoco" che manca all'appello. Forse sarebbe ingeneroso persino pretenderlo, tuttavia i Possessed di "Revelations Of Oblivion" hanno dimostrato che si può ancora registrare un album "alla vecchia maniera": addirittura per Nuclear Blast. Perché non potrebbero farlo Tom e fedeli scudieri?

ALESSANDRO ARIATTI 

Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...

IRON MAIDEN "VIRTUAL XI": DIFESA NON RICHIESTA

Se gli Iron Maiden sono la band heavy metal più unanimamente amata nell'universo, altrettanto unanime (o quasi) sarà la risposta alla domanda su quale sia il loro album peggiore. Per la solita storia "vox populi, vox dei" si concorderà a stragrande maggioranza su un titolo: "Virtual XI". Il fatto è che questo è un blog, neologismo di diario personale; e caso vuole che, al sottoscritto, questo album è sempre piaciuto un sacco. Ma proprio tanto! Reduci dal discusso "The X Factor", oggi sicuramente rivalutato da molti eppure all'epoca schifato da tutti, Steve Harris e soci confermano ovviamente Blaze Bayley, lasciando appositamente in secondo piano la vena doom-prog del 1995. Due anni e mezzo dopo, tempo di mondiali di football, ed una realtà che inizia ad entrare con tutte le scarpe nella "web zone": col loro consueto talento visionario, gli Iron Maiden prendono tre piccioni con una fava. 1) Il Virtual sta ovviamente a rappresentare la perc...