Passa ai contenuti principali

OPERA IX "THE CALL OF THE WOOD" (1995)

Mentre il black metal inizia a spargere i suoi nefasti semi in una Norvegia improvvisamente scopertasi blasfema, sotto la propria superficie di noiosa normalità nordica, qualcosa inizia a strisciare anche nell'underground del nostro paese. Non nuova alla fascinazione oscura già negli anni '80 con l'avvento di Necrodeath, Mortuary Draper, Bulldozer e Death SS, l'Italia "sotterranea" si rinnova nell'immagine e nel suono con un gruppo che sembra letteralmente uscito dalle nebbie piemontesi. Ricordo quando vidi per la prima volta la copertina di "The Call Of The Wood", con quei palesi richiami ad innominabili riti pagani, celebrati nella solitudine della natura più incontaminata. Manca la neve, d'accordo, ma sostanzialmente si tratta di un'ambientazione/ispirazione non molto dissimile dalle orgogliose "bestie" scandinave. E non si può nemmeno parlare di spirito emulativo perché gli Opera IX debuttano nel 1995, praticamente in contemporanea con Emperor, Immortal e Mayhem. Stessa cosa dicasi per i Cradle Of Filth. Non cito questi ultimi a caso, dato che "The Call Of The Wood" benedice brutalità e romanticismo in un'unione che, per l'epoca di cui stiamo parlando, non esito a definire innovativa. Il gruppo può infatti contare su un tastierista/pianista fisso dall'enigmatico nome Silent Bard, che definisce la parte centrale della monster "Alone In The Dark": 18 minuti abbondanti di musica estrema e progressive, con inserti folkeggianti e drammaturgici, ben interpretati dalla voce dell'iconica Cadaveria. Stesso discorso per l'evocativa title-track e la tetra "Sepulcro", mentre "El Azif" risente di atmosfere dal gusto orientale ed arabeggiante. L'assalto all'arma "nera" è comunque frontale ("Esteban's Promise"), tra riff di scuola Bathory e basi ritmiche spesso anfetaminiche, anche se la produzione, non certamente ottimale, mette quasi più in risalto le keyboards rispetto alla chitarra di Ossian. Alla batteria troviamo Flegias che, di lì a pochi anni, sarebbe diventato frontman dei Necrodeath 2.0 su "Mater Of All Evil". Quando si parla di "black sinfonico" bisognerebbe sempre ricordare che, oltre ai grandi nomi esteri (Dimmu Borgir, Emperor, Cradle Of Filth ecc.), anche l'Italia ha saputo dare il proprio storico "imprimatur". Proprio con gli Opera IX, di cui "The Call Of The Wood" non è forse la miglior testimonianza da studio ("Sacro Culto" e "The Black Opera" gli sono probabilmente superiori), ma certamente quella "originale". Il bosco ci richiama; anche oggi, a distanza di 30 anni. 
ALESSANDRO ARIATTI

Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

IRON MAIDEN "VIRTUAL XI": DIFESA NON RICHIESTA

Se gli Iron Maiden sono la band heavy metal più unanimamente amata nell'universo, altrettanto unanime (o quasi) sarà la risposta alla domanda su quale sia il loro album peggiore. Per la solita storia "vox populi, vox dei" si concorderà a stragrande maggioranza su un titolo: "Virtual XI". Il fatto è che questo è un blog, neologismo di diario personale; e caso vuole che, al sottoscritto, questo album è sempre piaciuto un sacco. Ma proprio tanto! Reduci dal discusso "The X Factor", oggi sicuramente rivalutato da molti eppure all'epoca schifato da tutti, Steve Harris e soci confermano ovviamente Blaze Bayley, lasciando appositamente in secondo piano la vena doom-prog del 1995. Due anni e mezzo dopo, tempo di mondiali di football, ed una realtà che inizia ad entrare con tutte le scarpe nella "web zone": col loro consueto talento visionario, gli Iron Maiden prendono tre piccioni con una fava. 1) Il Virtual sta ovviamente a rappresentare la perc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...