Passa ai contenuti principali

RITUAL "TRIALS OF TORMENT" (1993)

Se si potesse indire un concorso sulla copertina più brutta nella storia dell'heavy metal, questo "Trials Of Torment" avrebbe tutte le caratteristiche necessarie per entrare in competizione. Gli autori, i Ritual, credo che vantino anche il record del maggior numero di cambiamento di nomi, almeno cinque o sei, da Firedance a Rotterdam ed altri ancora. Il gruppo di Cleveland nasce addirittura nel 1985, ma arriva al debutto sulla lunga distanza solamente otto anni dopo, quando l'allora rampante Massacre Records decide di puntare su di loro per l'uscita numero 11 del proprio catalogo. Sono stagioni non facili per gli esponenti dell'HM classico e dintorni, e sembra incredibile che una band americana debba ricorrere alle attenzioni di una label tedesca per vedere pubblicati i propri sforzi professionali. Ma si accennava inizialmente al cover artwork: la dozzinalità un pò ignorantella farebbe infatti pensare ad un album estremo, magari con un sense of humor alla Tankard (senza riferimenti alla birra, in questo caso), tuttavia l'ascolto suggerisce ben altro. Come l'improbabile, ma credibile ed esplosivo, blend tra Helloween e primi Fates Warning dell'iniziale "She Rides The Sky", le cui strofe sembrano ispirarsi proprio al quasi omonimo hit di Kai Hansen e soci. E se "Where I Belong" sembra il classico pezzo definito "progressive metal" dopo l'avvento dei Queensryche di "The Warning", la successiva "Espionage" non disdegna alcuni raid in territorio thrash, pur mantenendo una sorprendente fluidità stilistica (vedi gli improvvisi stacchi acustici ed i repentini rallentamenti ritmici). "Addicted To Fire" suona un pò come se gli Anthrax avessero dimostrato un anima power, e risulta suggestiva persino la somiglianza tra la voce del qui presente Juan Ricardo con quella di Joey Belladonna, voce "classica" prestata alla Bay Area. "The Forgotten" parte a cannone, con echi degli Helstar di "Nosferatu" tra le righe, ma è con "Pain Of It All" che i Ritual inscenano uno degli episodi più complessi dell'album, tra continui cambi di tempo e di riff: tra Jag Panzer e Mercyful Fate, al netto dello zolfo mancante. Convincenti anche i passaggi shredding thrash vagamente alla Annihilator di "In The Dungeon", "Dementia" e, soprattutto, "Obscured By Twilight", con i due chitarristi Mike Ruzbanszki e Bob Allerton sulle inarrivabili orme di Jeff Waters. Chiude "City Of The Dead", sospesa tra sfuriate speed e visioni horror alla King Diamond, tanto che l'epilogo non avrebbe potuto essere maggiormente efficace. Sulla band scendono ben presto le ombre dell'olio, eppure "Trials Of Torment" ha beneficiato di una meritata rivalutazione postuma con una ristampa piuttosto recente.
ALESSANDRO ARIATTI

Commenti

  1. Grande album, che comprai insieme agli Oracle di " As Darkness Reigns" e i Winter's Bane di " Heart of a Killer" ( usciti piú o meno nello stesso periodo) dopo aver letto le rispettive recensioni su Metal Shock

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao. Si, un gran bel disco, che, assieme agli altri due che hai citato, fa un bel terzetto dell'HM anni 90. Grazie della lettura e del tuo intervento, lo apprezzo molto. Un caro saluto.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...