Passa ai contenuti principali

THE BLOOD DIVINE "AWAKEN" (1996)

I mid 90's sono anni di grande fermento per l'Inghilterra. Tra Anathema, Paradise Lost, My Dying Bride, per quanto riguarda il death/doom più atmosferico, ed i Cradle Of Filth sulla parte più brutale (ma anche poetica) della barricata, si forma un sottobosco che non risultava così vitale dai tempi della NWOBHM. Fatte le debite proporzioni, evidentemente. Tra le realtà meno conosciute, eppure più valide, un posto di rilievo va riservato ai The Blood Divine: trattasi di una sorta di "super gruppo", composto da ben tre ex Cradle Of Filth (Paul Allender alla chitarra ed i fratelli Paul e Benjamin Ryan, rispettivamente all'altra sei corde ed alle tastiere) e dalla voce dei primi Anathema, Darren J. White. Completano la line-up il bassista Steve Maloney ed il batterista William Sarginson, anch'egli gravitante per un brevissimo periodo presso la band di Dani Filth. Attorno alla band si crea un'attesa importante, dovuta prevalentemente alla statura artistica dei personaggi coinvolti, tuttavia il mix di gothic, death, doom e progressive spiazza i fan che, probabilmente, si attendevano qualcosa di più genericamente appetibile. Troppa carne al fuoco? Può essere, ma il fascino dell'organo vintage in "Moonlight Adorns" punta più ad un pubblico nostalgico che a folte schiere di accoliti presso il "nuovo" HM estremo e decadente. Interessantissimo anche il tema notturno di "Wilderness", che non disdegna richiami verso i Celtic Frost dell'avant-gardistico "Into The Pandemonium", soprattutto nelle parti vocali intimiste e struggenti di White. "Aureole" è un trascinante "quasi anthem" che crea dipendenza, mostrando tratti associabili in egual misura ai Crematory ed ai Paradise Lost periodo "Shades Of God"/"Icon". La pecca di "Awaken", che lo penalizza maggiormente in sede di apprezzamento, è proprio il fatto di non assomigliare a nulla di quanto ci si attenderebbe da una sinergia tra Cradle Of Filth ed Anathema. D'altra parte, quando si inizia con un brano di nove minuti come "So Serene", diventa difficile attendersi qualcosa che non sia "altro". 
All'epoca della sua uscita (1996), complice anche la congiunzione astrale favorevole, "Awaken" viene orgogliosamente magnificato dalla stragrande maggioranza della stampa specializzata. In effetti il songwriting, appannaggio quasi esclusivo dei "Ryan brothers", è un ibrido magari poco produttivo a livello di vendite, ma alquanto gratificante per qualità espressiva. Le decadenti visioni oniriche di "Warm Summer Rain" e "These Deepest Feelings" completano la grandeur strutturale di "Artemis" e "Heart Of Ebony", mentre "In Crimson Dreams" dimostra il lato più iracondo del sestetto albionico. La produzione, di livello superiore, viene affidata al duo delle meraviglie Mags/Coleman, che si ritrovano presso i soliti Academy Studios: il suono di tastiere, per esempio, viene forgiato in perfetto Goblin style, attingendo forza dalla carica progressive applicata al metal estremo. Sfortunati anticipatori delle evoluzioni Opeth? Effettivamente la cometa The Blood Divine potrebbe essere anche interpretata così.
ALESSANDRO ARIATTI

Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

IRON MAIDEN "VIRTUAL XI": DIFESA NON RICHIESTA

Se gli Iron Maiden sono la band heavy metal più unanimamente amata nell'universo, altrettanto unanime (o quasi) sarà la risposta alla domanda su quale sia il loro album peggiore. Per la solita storia "vox populi, vox dei" si concorderà a stragrande maggioranza su un titolo: "Virtual XI". Il fatto è che questo è un blog, neologismo di diario personale; e caso vuole che, al sottoscritto, questo album è sempre piaciuto un sacco. Ma proprio tanto! Reduci dal discusso "The X Factor", oggi sicuramente rivalutato da molti eppure all'epoca schifato da tutti, Steve Harris e soci confermano ovviamente Blaze Bayley, lasciando appositamente in secondo piano la vena doom-prog del 1995. Due anni e mezzo dopo, tempo di mondiali di football, ed una realtà che inizia ad entrare con tutte le scarpe nella "web zone": col loro consueto talento visionario, gli Iron Maiden prendono tre piccioni con una fava. 1) Il Virtual sta ovviamente a rappresentare la perc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...