Passa ai contenuti principali

WICKED MARAYA "CYCLES" (1994)

C'era una volta un (piccolo) universo heavy metal in cui le nuove band non si limitavano a fare il verso a modelli precostituiti. Come accade da un bel pò di tempo a questa parte, per capirsi. Si partiva magari da radici già ben piantate ed affermate, tuttavia difficilmente si disdegnava quel tocco di personalità che fosse in grado di differenziarsi non solo dal passato ma anche, fatalmente, dalla concorrenza contemporanea. È il caso, nel proprio orticello, degli americani Wicked Maraya e di questo "Cycles": un album che, nel 1994, rappresenta un'autentica boccata d'aria fresca anche per chi vorrebbe replicato in eterno il suono 80's. Già, perché nel quintetto "from New York city" si possono ascoltare echi di "Rage For Order" (Queensryche), di "Trascendence" (Crimson Glory), di "Into The Mirror Black" (Sanctuary), nonché riff nervosi e decisi alla "Countdown To Extinction" (Megadeth). Tutto questo "ben di Dio", si badi, senza assomigliare a questo o quello in particolare; anzi, assumendo sembianze peculiari che avrebbero meritato riconoscimenti plebiscitari da parte del pubblico. Come sempre, almeno in quel periodo, in Italia è invece soltanto il mensile Flash ad accorgersi di loro con puntuale competenza. Una delle più evidenti caratteristiche di "Cycles" è rappresentato dall'utilizzo delle chitarre: la "synchronicity" è realmente impressionante, i fraseggi suonano taglienti come rasoi, nonostante un'innata predisposizione all'eleganza esecutiva. Altro punto distintivo si rivela la voce: non la risaputa ugola acuta, ma tonalità ora roche ora da baritono, quasi alla David Coverdale. L'effettistica contribuisce positivamente ad un senso vagamente cibernetico, anche perché estensione ed espressività non mancano mai al contesto, sia nelle parti primarie che nei controcori, decisamente avulsi dalle armonizzazioni comuni.
Il disco non presenta alcun cliché progressive, ma ne vanta lo spirito. I brani sono prevalentemente dei mid-tempo, che si dipanano su partiture lente e di grande atmosfera, ed anche la loro logica consequenziale risulta assai ben concepita. Oltre all'impatto delle sei corde, colpiscono i pattern ritmici e gli utilizzi minimali (eppure efficienti) delle tastiere, ad opera dello stesso produttore Jim Morris. Proprio quel Jim Morris dei Morrisound Studios di Tampa. Canzoni come "Another Way" e "Jacob's Dance" sono oscure, sature di pathos, ed il loro andamento groovy ne rivela la temporalità post Pantera, anche se rispettano sostanzialmente le "barriere" dell'HM classico. "Resurrection" vede degli splendidi fraseggi Queensryche in apertura, ed anche il refrain piuttosto memorizzabile riporta alle ambientazioni di "The Warning". Ai limiti del thrash l'incipit di "Face In The Mirror", ma non manca l'impennata melodica, che sfocia in un break centrale pennellato da una manciata di keyboards. "Johnny" è piuttosto scontata per la scelta del riff, ma recupera punti col refrain e soprattutto con quella chiusura tastierosa che fa molto prog. 
E se "Watching Over" sottende a distopie in stile "Operation Mindcrime", con "Alone" si alza la velocità fino a rallentamenti claustrofobici ed a sensazioni Nevermore-iane. "Winter's Garden", "Forever" e "Sign Of Heaven" persistono in una scelta artistica dalle tonalità heavy eppure, allo stesso tempo, eleganti e raffinate. Il tutto fino alla maestosa chiosa affidata a "The Legacy", che riassume nei suoi sei minuti di durata la filosofia di "questi" Wicked Maraya. E sottolineo "questi" perchè, con i dischi successivi, il quintetto si lascerà tentare da sonorità più trendy (per l'epoca), che costeranno larga parte della loro fan-base, per quanto striminzita. Fa invece piacere constatare che il gruppo esiste ancora, e che l'Ep, uscito solo in formato digitale, "Chapter V" ripropone (aggiornate al 2025) certe coordinate di questo pregiatissimo "Cycles". Opera da rivalutare con tutti gli onori.
ALESSANDRO ARIATTI 

Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...