Passa ai contenuti principali

GLENN TIPTON "BAPTIZM OF FIRE" (1997)

Il debutto solista di Glenn Tipton, una delle due "six strings" storiche dei Judas Priest, esce in un periodo particolarmente delicato per la band "madre". Dopo il tour di "Painkiller", è infatti noto l'abbandono di Rob Halford, fulminato sulla via di Damasco dal groove metal dei Pantera, e desideroso di provare ad imboccare quella strada per conto proprio. Così il cantante forma i "suoi" Fight, con i quali presenta la personale rilettura di "Cowboys From Hell"/"Vulgar Display Of Power" grazie all'ottimo "War Of Words". Dal canto loro, i quattro superstiti impiegano una vita nel trovare in Tim "Ripper" Owens il sostituto dell'iconico vocalist, al quale viene peraltro consegnato del materiale molto simile al songwriting dei succitati Pantera. Mi riferisco ovviamente al discusso "Jugulator", anno 1997. Lo stesso, ma con qualche mese di anticipo, di questo "Baptizm Of Fire", sorta di "piano B" dopo che Atlantic Records rifiutò il materiale di "Edge Of The World". Si trattava di un disco firmato dal chitarrista assieme a Cozy Powell (Rainbow, Whitesnake, Black Sabbath ecc.) e da John Enwistle (The Who): la casa discografica giudicò il lavoro troppo vintage e sofisticato per le esigenze di mercato del periodo, ed invitò Tipton a ripresentarsi all'appello con qualcosa di più contemporaneo. Detto, fatto: pur mantenendo una pletora di ospiti importante, da Robert Trujillo a Billy Sheehan, da Don Airey a Shannon Larkin, il "battesimo di fuoco" di Glenn può essere visto anche come una sorta di dichiarazione di intenti rispetto a quello che, di lì a poco, sarebbe stato presentato come il nuovo Judas Priest. Intendiamoci, non siamo ai livelli di "violenza", a volte parossistica, che presenterà "Jugulator": tuttavia il ribassamento delle accordature, il mood oscuro e pragmatico di pezzi quali "Hard Core", "The Healer" e "Cruise Control" annunciano novità importanti all'orizzonte. La cover quasi "thrash-ata" del classico Stones "Paint It Black" è la dimostrazione di quanto il chitarrista inglese sia in grado di mettersi in discussione, come poi conferma in brani spietati quali "Kill Or Be Killed" (veramente prossima ai Fight di Halford) oppure "Extinct". Non mancano nemmeno alcune suggestioni vagamente grunge-izzate, tipo le armonie scelte per "Voodoo Brother" (splendida), per la southern oriented "Left For Dead", e per l'uggiosa "Fuel Me Up". Molto criticato alla sua uscita per soluzioni giudicate eccessivamente trendy, riscoperto solo una decade più tardi quando Atlantic decide di ristamparlo assieme al succitato "Edge Of The World". E meno male.
ALESSANDRO ARIATTI

Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

WARHORSE "RED SEA" (1972)

Sul blog abbiamo già parlato del primo, omonimo album dei Warhorse, band nata dall'ex bassista dei Deep Purple, Nick Simper. Il loro debutto, datato 1970, esce in un periodo abbastanza particolare dove, il beat prima ed il flower power poi, si vedono brutalmente scalzati da un suono ben più burrascoso e tumultuoso. Il succitato Simper, pur avendo fatto parte "soltanto" degli albori (i primi 3 dischi) dei Deep Purple, vede la sua ex band spiccare letteralmente il volo con il rivoluzionario "In Rock", contornato a propria volta da altre perniciose realtà quali Led Zeppelin o Black Sabbath. "Warhorse" suonava esattamente come il giusto mix tra l'hard rock "Hammond-driven" di Blackmore e soci, e le visioni dark di Toni Iommi. Il 33 giri, nonostante l'eccellente qualità di tracce tipo "Vulture Blood", "Ritual" e "Woman Of The Devil", non vende molto. Anzi, contribuisce al rimpianto di Simper di essere stato sc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...