Passa ai contenuti principali

PARADISE LOST "ASCENSION" (2025)


Fermi tutti. Non perché, quando "tuonano" nuove invettive musicali dei Paradise Lost bisognerebbe ascoltare in religioso silenzio. Anche per quello, certo. Stavolta però il tutto viene ingigantito da una prova letteralmente magistrale, in grado di non sfigurare rispetto ai classici rilasciati tra il 1992 ("Shades Of God") ed il 1995 ("Draconian Times"). Nel mezzo, come ben sapete, ci sta quel "Icon" (1993) che va annoverato tra i dischi metal più belli post 80's. Se posso essere sincero fino in fondo, nonostante la mia "non simpatia" verso le edizioni risuonate dei vecchi album, ho trovato la celebrazione del suo trentennale assai riuscita. Come se Holmes e Mackintosh avessero sentito il bisogno impellente di immergersi nuovamente in quel medesimo mood per riaccendere la vecchia magia, con tutti i trucchetti del caso. "Ascension" non è destinato a cambiare le sorti della band di Halifax, tantomeno di un genere i cui paletti restano ancora ben delimitati. Se dunque "Icon" rimane la pietra filosofale cui aspirare, è innegabile che quel sentore di solenne mestizia e profonda prostrazione spirituale viene riproposto ancora oggi in tutto il suo nero splendore. Il growl è ben presente, infatti "Shades Of God" rimane probabilmente il punto di partenza più evidente; anche se ovviamente, nel frattempo, ci sono stati album come "The Plague Within" e "Medusa" che ne hanno aggiornato, se non gli stilemi, almeno la "confezione" della proposta. È sempre bellissimo seguire contemporaneamente due linee melodiche all'interno degli stessi brani come ai vecchi tempi: la voce di Holmes da una parte, la chitarra di Mackintosh da un'altra, eppure la sincronia generale risulta perfetta. Vero cuore pulsante dei Paradise Lost, la sei corde di Gregor si conferma fucina pressoché inesauribile di riff e soluzioni armoniche, mai finalizzate a sé stesse, ma sempre funzionali alla creazione di un'atmosfera o di una sensazione. "Ascension" ha quindi due livelli di lettura emozionale: quello più ovvio e "superficiale", legato alle strofe intonate da Nick, ed uno maggiormente subdolo/sinuoso se ci si lascia trasportare dalle (poche) note di Mackintosh. Un lavoro diviso equamente tra il gothic doom "old school" ed il metal post "black album", disco che peraltro ebbe il suo peso anche nello snellimento artistico avvenuto durante il cruciale periodo tra i pluricitati "Shades Of God" ed "Icon". Non stupisca più di tanto, ad esempio, che l'iniziale "Serpent On The Cross" strisci mortalmente tra i meandri dell'inconscio come l'antica "Mortals Watch The Day". Oppure che le severe ambientazioni di "Tyrant's Serenade" (ideale crossover con i Type O Negative) e "Lay A Wreath Upon The World" ribadiscano l'approccio unico ed originale di una band inconfondibile tra un milione. Perché, al netto di un papabile hit quale "Savage Days", il segreto della longevità sta tutto qui. 
ALESSANDRO ARIATTI 

Commenti

Post popolari in questo blog

INTERVISTA A BEPPE RIVA

C'è stato un tempo in cui le riviste musicali hanno rappresentato un significativo fenomeno di formazione personale e culturale, ed in cui la definizione "giornalista" non era affatto un termine usurpato. Anzi, restando nell'ambito delle sette note, c'è una persona che, più di tutte, ha esercitato un impatto decisivo. Sia nell'indirizzo degli ascolti che successivamente, almeno per quanto mi riguarda, nel ruolo di scribacchino. Il suo nome è Beppe Riva. E direi che non serve aggiungere altro. La parola al Maestro. Ciao Beppe. Innanzitutto grazie di aver accettato l'invito per questa chiacchierata. Per me, che ti seguo dai tempi degli inserti Hard'n'Heavy di Rockerilla, è un vero onore. Inizierei però dal presente: cosa ha spinto te e l'amico/collega storico Giancarlo Trombetti ad aprire www.rockaroundtheblog.it? Ciao Alessandro, grazie a te delle belle parole. L'ipotesi del Blog era in discussione da tempo; l'intento era quello di ritag...

IRON MAIDEN "VIRTUAL XI": DIFESA NON RICHIESTA

Se gli Iron Maiden sono la band heavy metal più unanimamente amata nell'universo, altrettanto unanime (o quasi) sarà la risposta alla domanda su quale sia il loro album peggiore. Per la solita storia "vox populi, vox dei" si concorderà a stragrande maggioranza su un titolo: "Virtual XI". Il fatto è che questo è un blog, neologismo di diario personale; e caso vuole che, al sottoscritto, questo album è sempre piaciuto un sacco. Ma proprio tanto! Reduci dal discusso "The X Factor", oggi sicuramente rivalutato da molti eppure all'epoca schifato da tutti, Steve Harris e soci confermano ovviamente Blaze Bayley, lasciando appositamente in secondo piano la vena doom-prog del 1995. Due anni e mezzo dopo, tempo di mondiali di football, ed una realtà che inizia ad entrare con tutte le scarpe nella "web zone": col loro consueto talento visionario, gli Iron Maiden prendono tre piccioni con una fava. 1) Il Virtual sta ovviamente a rappresentare la perc...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...