Passa ai contenuti principali

BRIEF ENCOUNTERS 2025 PARTE 1: I NUOVI ALBUM DI GRAVE DIGGER, MARKO HIETALA, THE BIG DEAL


 

GRAVE DIGGER "BONE COLLECTOR" (2025)



Sono sincero: non vengo conquistato seriamente da un disco dei Grave Digger da tanto, troppo tempo. Più o meno da una ventina d'anni. Ricordo che nei 90's fui un sostenitore piuttosto accanito del gruppo, e perorai con forza la loro causa sui magazines per i quali scrivevo: soprattutto nel periodo che va da "The Reaper" a "Knights Of The Cross", estremi compresi. Poi il livello ha iniziato a calare, anche se non così inesorabilmente come molti vorrebbero far credere. La band si è fatta prendere un pò la mano dalla "sovrastruttura" epica che ha permeato questo o quell'album, intaccando un pò l'efficacia del loro "full frontal attack" metallico. La curiosità più importante legata a "Bone Collector" rimane l'entrata di Tobias Kersting (Orden Ogan) al posto di Axel Ritt, che sarà probabilmente ricordato come il chitarrista meno rimpianto dai fans del gruppo: nonostante, è giusto precisarlo, una lunga ed onorata militanza. Nessuna mancanza di rispetto nei suoi riguardi, eppure il cambio di marcia appare immediatamente il leit-motiv del nuovo disco. Non voglio sembrare esagerato, ma credo che non ascoltavamo dei Grave Digger così 80's oriented da tanti, troppi lustri. Non so se sia stato il revival "traditional HM" a determinare certe scelte e ad alleggerire la prosa: mi limito a constatare l'evidenza.  Tastiere assenti, solo chitarre potenti e sature, ritmiche anfetaminiche, nonché la classica voce sguaiata di Chris Bolthendal a prendersi il proscenio. Un miracolo? Non direi. Paragoni col passato remoto non sono esattamente proponibili, tuttavia "Bone Collector" fila via che è un piacere. Dopo quattro decadi di carriera, direi che basta e avanza.


 
MARKO HIETALA "ROSES FROM      THE DEEP" (2025)


La fuoriuscita di Marko Hietala dai Nightwish è ancora una vicenda che lascia qualche punto di domanda, prevalentemente per le dinamiche che ne hanno scatenato la motivazione. La sua voce è sempre stata quella della "beast", che andava a volgarizzare i gorgheggi soavi e lirici della "beauty" di turno (Tarja Turunen, Annette Olzon e Floor Jansen), in un contrasto tonico difficilmente dimenticabile. "Roses From The Deep" segue l'esordio solista "Pyre Of The Black Heart", pregevole nella realizzazione, ma un pò troppo sbilanciato nei contenuti che premiavano il lato soft/sinfonico, lasciando in secondo piano la "wild side" della situazione. Questo nuovo lavoro asseconda invece la duttilità dell'ex basso/voce dei Nightwish che, forte di un contratto con la potenza Nuclear Blast, si sente letteralmente libero di scrivere ed interpretare tutto ciò che gli passa per la capoccia. Hietala trova persino tempo e modo per una nostalgica rimpatriata con la collega Tarja nel brano "Left On Mars" ma, nonostante il palese tentativo di rivitalizzare il passato, siamo piuttosto distanti dall'eccellenza degli hit griffati Nightwish. Meglio, decisamente meglio, il mix tra heavy rock, folk ed orchestrazioni che contraddistingue la title-track, ma anche lo humor nero alla Alice Cooper di "Frankenstein's Wife". Un album piuttosto divertente, che però evidenzia i limiti compositivi di un'artista che, lontano da Tuomas Holopainen, sembra non possedere i numeri per distinguersi dalla massa. 



THE BIG DEAL "ELECTRIFIED" (2025)


In un mondo sempre più globalizzato, non sorprende che anche paesi, fino a qualche anno fa difficilmente ipotizzabili, partecipino al rock party del nuovo millennio. The Big Deal vengono dalla Serbia, e nascono da un'idea del chitarrista Srdjan Brankovic (leader degli Alogia) e della sorella/tastierista & cantante Nevena. Il gruppo viene completato dalla vocalist Ana Nikolic e dal batterista Marco Milojevic, con la partecipazione (l'ennesima) di Alessandro Del Vecchio. L'esordio "First Bite" (2022) riscuote un ottimo consenso, anche per la vistosa avvenenza delle due protagoniste femminili, tanto che i videoclip ricavati dall'album vengono massivamente "cliccati" dai followers di Frontiers Records (la loro casa discografica). Sull'onda del lusinghiero riscontro del primo album, il nuovo "Electrified" parte già con i favori del pronostico, rinvigorito da un approccio synth pop metal ancora più marcato. Per capirci al volo, siamo dalle parti dei Battle Beast più easy oriented, anche se le pur irreprensibili voci di Ana e Nevena non possono competere con il fenomeno Noora Louhimo. Le "ragazze" se la cavano tuttavia in modo egregio, anche per un mixing che predilige le frequenze alte, al fine di esaltare le accattivanti potenzialità dei brani presentati. Sono sicuro che i puristi dell'hard'n'heavy storceranno il naso, oppure si limiteranno a qualche sorriso ironico, tuttavia tracce come "Like A Fire" o "Survivor" stuzzicheranno senza tante esitazioni i palati dei melodic rockers più "chic". Forse manca un top hit come fu "Sensational", ma "Electrified" resta un prodotto dalla qualità decisamente sopra la media.


ALESSANDRO ARIATTI

Commenti

Post popolari in questo blog

KEITH BOYCE (HEAVY METAL KIDS) & GRAZIA ZULIANI: SIAMO LA COPPIA PIÙ ROCK DEL MONDO!

KEITH BOYCE: THE FLAME STILL BURNS!   Disse Keith Richards dei Rolling Stones, non propriamente un tizio qualsiasi: "Gli anni 70? Non ricordo molto, ma so che ascoltavo a ripetizione quel gran gruppo degli Heavy Metal Kids!". Come referenza, niente male, che dite? Keith Boyce, professione batterista di quella band tanto amata dall'alter ego di Mick Jagger, una vita (oltre 50 anni!) dedicata al rock'n'roll, ha gentilmente accettato di essere "torchiato" per bene dalle domande di Deja-Vu, e quindi dalla curiosità del sottoscritto. Anche perché il "nostro" Keith è stato sedotto senza pietà dal fascino della "donna italiana", nella persona di Grazia Zuliani. I più "anziani" ricorderanno le sue chilometriche gambe fasciate da una vertiginosa minigonna sulla copertina di "Game Over", best seller dell'orgoglio nazionale Vanadium. Ma ricorderanno altrettanto bene gli straordinari album degli Heavy Metal Kids, un manipo...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...

THE NIGHT FLIGHT ORCHESTRA CI "PORTANO LA LUNA": LA PIÙ GRANDE MELODIC ROCK BAND DEL SECONDO MILLENNIO CONTINUA IL PROPRIO VIAGGIO

C'era una volta...l'AOR che dominava il mondo. C'era una volta...il rock duro che si sposava armoniosamente alla melodia: e la gente ne era conquistata. C'era una volta...il Maestro del giornalismo hard'n'heavy italiano (Beppe Riva) che firmava articoli sontuosi quanto la musica che descriveva. Lo so, si parla di tempi lontani, e si rischia di essere tacciati per nostalgici, nella migliore delle ipotesi: oppure per vecchi rincoglioniti, quando l'interlocutore è cresciuto con la poco edificante educazione da social. Nel secondo caso, trattasi di ragazzini da compatire, a cui la vita presenterà presto un conto salatissimo; quando sarà la realtà a sfondare direttamente la porta della loro patetica "comfort zone" virtuale. Considerazioni sociologiche a parte, peraltro altamente personali, il nesso con l'amarcord iniziale è dettato dalla celebrazione di un disco ("Give Us The Moon") e di una band (The Night Flight Orchestra) che hanno elev...