Passa ai contenuti principali

ROBIN MCAULEY "SOULBOUND" (2025)



Nonostante un'età ormai veneranda, Robin McAuley sembra vivere da qualche anno una sorta di seconda giovinezza. Sarà stato il suo coinvolgimento (live) nei Survivor a rivitalizzarlo, ma tra il 2021 ed il 2025 l'abbiamo ritrovato per ben tre volte in ambito solista, ed un paio nella situazione "all star" band chiamata Black Swan. E pensare che, dopo la lunga e proficua militanza nei McAuley Schenker Group (acronimo sempre di MSG, ma in versione pop/hair metal), il vocalist irlandese sembrava addirittura sul punto di mollare tutto per godersi una precoce pensione. Ultimamente ci ha pensato Frontiers Records a farlo desistere dall'idea, infondendogli entusiasmo e fiducia. Lasciando da parte i succitati Black Swan (ma "Shake The World" e "Generation Mind" sono davvero due ottimi dischi!), "Soulbound" rappresenta la terza prova solista di Robin per la prestigiosa label tricolore. Rispetto ad "Alive" (2023), che sembrava una leggiadra brezza di liberazione dall'incubo pandemia, ed il precedente "Standing On The Edge" (2021), con le sue tematiche apocalittiche e "figlie" del periodo, stavolta assistiamo ad un ispessimento del suono, molto più guitar-driven ed energico. La motivazione è probabilmente da individuare nel fatto che, stavolta, tocca ad Aldo Lonobile occuparsi di mixing e produzione: da bravo "interprete" della sei corde, è normale che la sua attenzione si soffermi maggiormente sull'impatto elettrico che sull'arrangiamento tastieristico di Alessandro Del Vecchio. Quest'ultimo, nonostante la separazione da Frontiers, firma ancora la trama musicale di tante tracce presenti in "Soulbound", mentre le linee vocali restano sempre saldamente nelle mani di McAuley. E come potrebbe essere altrimenti? Peraltro, ne converrete, la voce dell'ex MSG e Grand Prix risuona tuttora talmente caratterizzante da risultare facilmente individuabile dopo pochi secondi. Indipendentemente dallo stile del brano in questione, tra le altre cose. Già, perché il disco non imbocca una direzione univoca: c'è l'hard rock quasi stoner-izzato di "Til I Die", le reminiscenze AOR della title-track e "Wonders Of The World", le tentazioni dark'n'groove di "Best Of Me". A tenere unito il tutto, come un collante universale, è proprio l'ugola cristallina del 72enne irlandese: e scusate se è poco. Se "Let It Go" sfoggia un piglio vitaminico quasi in un agile Van Halen style, "Paradise" e "Crazy" lucidano l'arte del refrain melodic rock, da tanti cercato ma da pochi trovato. Diciamo che "Soulbound" non apporta assolutamente novità, ma non è certo quest'ultima la priorità che spinge la curiosità di chi segue il genere. Prossima fermata il terzo Black Swan? Accetto scommesse.


ALESSANDRO ARIATTI 

Commenti

Post popolari in questo blog

KEITH BOYCE (HEAVY METAL KIDS) & GRAZIA ZULIANI: SIAMO LA COPPIA PIÙ ROCK DEL MONDO!

KEITH BOYCE: THE FLAME STILL BURNS!   Disse Keith Richards dei Rolling Stones, non propriamente un tizio qualsiasi: "Gli anni 70? Non ricordo molto, ma so che ascoltavo a ripetizione quel gran gruppo degli Heavy Metal Kids!". Come referenza, niente male, che dite? Keith Boyce, professione batterista di quella band tanto amata dall'alter ego di Mick Jagger, una vita (oltre 50 anni!) dedicata al rock'n'roll, ha gentilmente accettato di essere "torchiato" per bene dalle domande di Deja-Vu, e quindi dalla curiosità del sottoscritto. Anche perché il "nostro" Keith è stato sedotto senza pietà dal fascino della "donna italiana", nella persona di Grazia Zuliani. I più "anziani" ricorderanno le sue chilometriche gambe fasciate da una vertiginosa minigonna sulla copertina di "Game Over", best seller dell'orgoglio nazionale Vanadium. Ma ricorderanno altrettanto bene gli straordinari album degli Heavy Metal Kids, un manipo...

THE NIGHT FLIGHT ORCHESTRA CI "PORTANO LA LUNA": LA PIÙ GRANDE MELODIC ROCK BAND DEL SECONDO MILLENNIO CONTINUA IL PROPRIO VIAGGIO

C'era una volta...l'AOR che dominava il mondo. C'era una volta...il rock duro che si sposava armoniosamente alla melodia: e la gente ne era conquistata. C'era una volta...il Maestro del giornalismo hard'n'heavy italiano (Beppe Riva) che firmava articoli sontuosi quanto la musica che descriveva. Lo so, si parla di tempi lontani, e si rischia di essere tacciati per nostalgici, nella migliore delle ipotesi: oppure per vecchi rincoglioniti, quando l'interlocutore è cresciuto con la poco edificante educazione da social. Nel secondo caso, trattasi di ragazzini da compatire, a cui la vita presenterà presto un conto salatissimo; quando sarà la realtà a sfondare direttamente la porta della loro patetica "comfort zone" virtuale. Considerazioni sociologiche a parte, peraltro altamente personali, il nesso con l'amarcord iniziale è dettato dalla celebrazione di un disco ("Give Us The Moon") e di una band (The Night Flight Orchestra) che hanno elev...

LABYRINTH: "IN THE VANISHING ECHOES OF GOODBYE" (2025)

Se quello che stiamo vivendo quotidianamente, ormai da una ventina d'anni, non fosse un fottutissimo "absurd circus"; se esistesse una logica a guidare le scelte della mente umana, divenuta nel frattempo "umanoide"; se insomma non fossimo nel bel mezzo di quel "Pandemonio" anticipato dai Celtic Frost quasi 40 anni fa, i Labyrinth dovrebbero stare sul tetto del mondo metal. Nessuna band del pianeta, tra quelle dedite al power & dintorni, può infatti vantare, neppure lontanamente, una media qualitativa paragonabile ai nostri valorosi alfieri dell'hard'n'heavy. Certo, hanno vissuto il loro momento di fulgore internazionale con "Return To Heaven Denied" (1998), della cui onda lunga ha beneficiato pure il discusso "Sons Of Thunder" (2000) che, ricordiamolo ai non presenti oppure ai finti smemorati, raggiunse la 25esima posizione della classifica italiana. Poi la "festa" terminò, non in senso discografico, perché...