Cronologicamente siamo alla fine della prima guerra mondiale. Una famiglia si riunisce per la lettura del testamento del patriarca da poco defunto: un ricco nobile, alquanto severo, conservatore e (diciamolo) stronzo. Sono presenti nella magione due gemelli, un maschio ed una femmina sulla ventina, ma anche una ragazzina affetta da poliomelite. Una grave malattia scheletrica che verrà definitivamente sconfitta dal vaccino Sabin nel 1955, ma questo è un altro discorso. Durante la lettura, i tre ragazzi arrivano a scoprire segreti inconfessati: i gemelli, ad esempio, vengono a sapere che non sono figli di quello che ritenevano il loro padre, ma di un dipendente della servitù. Una volta scoperto di essere sterile, il patriarca chiese a costui di mettere incinta la moglie, anche se successivamente pensò bene di sbarazzarsi dell'uomo per cancellare ogni sospetto. Allo stesso tempo, la ragazza poliomelitica viene presentata per la prima volta come vera ed unica erede del patriarca, frutt...